Table of Contents Table of Contents
Previous Page  92 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 92 / 276 Next Page
Page Background

zioni portò l'80% dell'industria egiziana sotto i l controllo ..statale. Nei 38 nuovi

organismi pubblici che dovevano gestire i l settore statale dell'industria, i l potere

esecutivovenne spartito tra i manager delle imprese già esistenti e i nuovi manager

nominati dall'esercito e dall'amministrazione. Una volta acquisito l'effettivo con-

trollo sul settore industriale, lo Stato inaugurò i l suo programma di industrializ-

zazione, i cui poli territoriali erano la diga di Assuan e i l complesso siderurgico a

Helouan nelle vicinanze del Cairo.

A questo processo di industrializzazione negli anni '60. si accompagnò la

creazione di un'organizzazione politica, l'Unione SocialistaAraba, e di un'ideologia,

il Socialismo Arabo, che costituivano i l risvolto politico delle scelte economiche

del regime. Sia dall'analisi dell'Unione Socialisia e della sua ideologia che dall'ana-

lisi delle riforme economiche e sociali realizzate, risulta chiaramente che i l « socia-

lismo » egiziano rappresentava l'introduzione del sistema capitalistico mediante

l'apparato statale. Ed è stato appunto quando l'apparato statale ha completato la

suaevoluzione (verso la metà degli anni '60), che i l carattere di classe dell'intero

processodivenne chiaro e si profilò un'opposizione popolare.

Tre aspetti contribuiscono ad illuminare i l rapporto tra l'ideologia « socia-

lista » e la trasformazione capitalista: la riforma della terra, la gestione dell'indu-

stria, e la stessaUnione Socialista.

I 30 milioni di egiziani sono concentrati sul 2% del territorio: lungo i l Nilo

enella zona del Delta. I l resto del paese è spopolato. Dal '52 ci sono state tre

riforme agrarie ( '52, '61, '69) che hanno portato alla progressiva riduzione delle

dimensionimassime degli appezzamenti che ogni famiglia o proprietario terriero

poteva avere e alla distribuzione delle terre espropriate ad altri contadini. La

conseguenzaprincipale della riforma agraria è stata in ogni modo quella di aumen-

tare i l numero di contadini con 5-50 acri di terra, mentre la percentuale dei senza

terra ha continuato ad aumentare, poichè le terre tolte ai più grossi proprietari

terrieri sono state redistribuite tra i contadini relativamente benestanti. I l 70-80%

dei contadini egiziani è ancora senza terra. Nello stesso tempo, i limiti massimi

sono stati spesso elusi dalla vecchia aristocrazia terriera e dai nuovi agrari arric-

chitisi sotto i l regime. Nel '66 si scoprì che una famiglia possedeva 2.320 acri,

mentre i l massimo concesso era 100 acri. I n qualcuno dei 4.000 villaggi della

campagnasono sorte delle cooperative, maanchequeste sono controllate dai conta-

dini ricchi, i quali hanno in mano i l credito e le attrezzature, e si sono registrati

dei tassi d'interesse fino al 5% settimanale per i prestiti fatti dalla cooperativa

ai -contadini poveri.

Analoga situazione esiste nell'industria. Sebbenesiano ora dei funzionari dello

Stato a dirigere le imprese industriali, spesso sono rimasti al loro posto i vecchi

manager e i proprietari. Gli uni e gli altri saccheggiano i l surplus e si concedono

lauti stipendi. Quando alla fine degli anni '50 venne introdotto i l concetto della

«ishtirakia » socialista, questa « partecipazione » significava controllo dello Stato

mediante la sua partecipazione al capitale privato. Questo è quanto è accaduto.

Ad esempio, la diga di Assuan, la massimaopera egiziana, fu realizzata in collabo-

razione col settore privato e con le compagnienazionalizzate nelle quali gli impren-

ditori privati avevano un grosso peso. I commerci al minuto e molte costruzioni

sonoancora in mano a privati.

Lo sviluppo dell'apparato statale e l'introduzione di queste riforme econo-

michehanno determinato unamassicciaespansione dei consumi nelle classi medie,

consumi che riflettono l'aumento dei redditi di quegli strati sociali chehannomono-

--- 90