

diaverprovocatonotevoliguasti,edèstatosostituitodalconsiglieredelaCasa
Bianca,PeterFlanigan(cuièstatoafidatoillavoroclientelaredelregimediNixon).
Eramentrestava«negoziando»conigiapponesicheStanschieseaWilbur
Millsdipreparareundisegnodileggechefissassedeicontingentiperleimporta-
zionitessili,nel'evidentesperanzadiservirsidellaleggecomestrumentodiricatto
perindurreigiapponesiadaccetarelecondizioniamericane.Millsaprìlesedute
dicommissionenelmaggio1970efuun'ondatatorrenzialedirivendicazioniprote-
zionistiche.
Nonèdifficilecapireperchéinclimadirecessionei singolirappresentanti
delCongressosianoincliniapromuoveremisureprotezionistiche,mavalelapena
diguardarepiùdavicinoalaquestionedeitessili,chehadatofuocoalamiccia.
Trail 1961e il 1969,l'occupazionenel'industriatessileamericanapassòda
893.000a989.000unità. I profitti inquestoramobalzaronodai920milionidi
dolaridel1961.ai2.198del1969; il redditodeleazionipassòdal5,9al7,9%
perleimpreseproduttriciditessuti,edal7,7al'11,9%perleimpresedelsetore
del'abbigliamentoedelleconfezioni.Nel1969il deficitdel'interscambioconil
Giapponeammontavaaunmiliardoemezzodidollari,dicuimezzomiliardorela-
tivoalramotessile.MaleimportàzionidalGiapponeincidevanosoloper il2%
sulconsumototalediprodottitessili (nell'insiemetutteleimportazionitessili
arivavanoacopriresoltantoil4,2%delconsumototale)(7).L'industriatessile
americanahavistoaumentareOltreaiprofittianchelevendite,passatedai13,8
miliardidel1960finoai21,3miliardidel1969,benchèlevenditedeiprodutori
interninonsianocresciutealpassoconilmercato(soprattuttoperineficienza).
«Ineffetti, ilcontingentamentodeleimportazionipermeterebbeaiproduttoridi
espanderei loroprofittiaspesedelconsumatore»(<Time»,11maggio1970)(8).
E'verocheleesportazionigiapponesiditessilinegliUSAsonoandateaumen-
tandomoltorapidamente—del10%circaall'annofinoal1970—manonconla
stessarapiditàdiqueledeimanufati,chesonoandatiaumentandoadunritmo
annuodel25%. I giapponesireplicaronoperciò,nonsenzaragione,cheessi
avrebberopresoinconsiderazionelapossibilitàdiunvolontariocontingentamento
delevenditenegliStatiUniti inqueisettoriparticolaridel'economiaamericana
peri qualifosseprovatounverobisogno.Neleparoledel«Times»(15marzo
1971),«nessunaprovadelgenereèstataavanzata».Incapacididimostrarel'esi-
stenzadi «unverobisogno»,gliamericanihannosemplicementerichiestouna
limitazionegeneraleeforzosa. Il principaleargomentoaddotodaStanserache
(7)Nel1970,leesportazionitessiligiapponesiincidevanoperl'1,3percentosoltantosul
totaledelevenditetessiliamericane.Maneiprimiduemesidel1971l'importazionedele
fibrefabbricateamanodal'EstremoOrientenelsuoinsiemesonoaumentatedel75per
centocircarispettoalgennaio-febbraiodel1970:sivalutachecircaunterzodiqueste
merciprovenganodalGiappone(«Time»,10maggio1971).
(8)«UnavocenonsièmaiuditasulacolinadelCampidoglio—lavocedelconsumatore
americano.Ilconsumatoresaràquelochepagheràilcontonelcasochedovesseropassare
le•misureprotezionistiche,esitratteràdiuncontoparticolarmentesalato.. entro il1975
iconsumatoriverrebberoaspendere3,7miliardiall'annoinpiùsoltantoper il vestiario
eper lescarpe.Laragione:gliAmericaninonriuscirannoaimportareabassoprezzo
come fannoora,e i prezzidelemerciprodoteal'internoaumenterannopiùrapidamente
acausadelaridottaconcorenzastraniera. I costiricadrannosoprattuttosuipoveri,
costretiaspendereunafettamaggioredellororedditoinvestiarioecalzaturechenon
ibenestanti.Tali costirisulterannomoltiplicatiqualoraleimportazioni di molti altri
prodottiesterivenisserolimitateinvirtùdelcosiddetomeccanismodeloscatoautoma-
tico(triggermechanism)»(«Time»,23novembre1970).
77