Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 276 Next Page
Page Background

profitto; una vol ta scelta un'unità di misura del salario e dei prezzi, le equa-

zioni stesse diventano delle

identità,

cioè le soluzioni, per i prezzi, del sistema I

(Sraffa sceglie, per uni tà di misura, la merce tipo; adottando questa uni tà di

misura l a relazione f r a salario e saggio del prof i t to r i sul ta particolarmente

semplice e ciò faci l i ta l 'ottenimento del la soluzione del sistema). Dal l 'altra,

si può immaginare di part ire dalle « equazioni d i riduzione »: i l prezzo (inco-

gnito) d i ogni merce è espresso i n funzione delle singole quant i tà d i lavoro

direttamente e indirettamente impiegate per la produzione della merce stessa;

ciascuna di queste quantità di lavoro è moltipl icata per i l salario (dato) e per

un fattore di profitto,

incognito,

calcolato al saggio composto per i l periodo, o

i l numero di stadi,

noto,

che intercorre f ra i l momento in cui i salari sono pa-

gati e la vendita del prodotto finale (solo i n questo modo ciascun capitalista

percepisce, ad ogni stadio della produzione, un saggio del prof i tto uniforme sui

o s a l a r i pagati). E' la relazione f ra saggio del salario e saggio del prof i tto, che,

come Sraffa dimostra, è

sempre

antagonistica, a determinare i prezzi mostran-

lks, d o , così, che i l profitto, e quindi i l «capitale», non è una «potenza autonoma»

che determina i l valore delle merci. «Ricardo — scrive Marx — è contrario alla

teoria d i Smi th secondo cui i l valore è cost i tui to dal le par t i del medesimo,

che sono da esso stesso determinate. Ma non è conseguente. Al t r iment i non

potrebbe disputare con Smi th sul la questione se i l prof i t to, i l salario e l a

rendita... entrino nel prezzo, cioè entrino come

elementi costitutivi.

Analitica-

mente v i entrano,

non aupena sono pagati.

Eg l i dovrebbe di re piuttosto: i l

prezzo d i ogni merce può risolversi i n prof i t to e salario, i l prezzo d i alcune

merci ( e

indirettamente

d i moltissime) può risolversi i n prof i tto, rendi ta e

salario. Ma essi

non

costituiscono i l prezzo di alcuna merce poichè non com-

pongono i l valore del le merci come potenze autonome d i determinata gran-

dezza e agenti de propri is fontibus... » (St. dottr. econ.

I I I ,

pag. 523-24, secondo

corsivo aggiunto).

A me sembra che in questa frase Marx i l lust r i con chiarezza sia la propria

impostazione, che verrà r i formulata i n termini r igorosi da Sraffa (35), sia

i l « capovolgimento » smi thiano, o « volgare» compiuto d a Napoleoni. L e

conclusioni che egli trae dall'esame del problema del la trasformazione sono,

in sostanza, queste:

i )

«

...i

prezzi di produzione hanno certamente un signi-

ficato diverso da quel lo che Marx at tr ibuiva ad essi. A conferma d i ciò sta

i l fat tg che dà sì da un lato, soluzione corretta al problema... Sraf fa...

inverte

complétamente i l procedimento d i Marx, giacchè non parte dalle quantità d i

lavoro pe r arrivare a prezzi non al t r iment i determinabi l i, ma a l cont rar io

• r i d u c e a quant i tà d i lavoro prezzi già determinati i n modo totalmente indi -

pendente da detta riduzione.

(Introd. , cit., pag.

XV I I I ,

corsivi aggiunti); 2) la

« riduzione » sraffiana met te i n chiaro che i l prezzo d i ogni merce dipende,

oltre che dal lavoro complessivo, da

un al t ro

«

elemento originario »,

l a sua

distribuzione ne l tempo

(Smi th, Ricardo

ecc., pag. 196 e

Su l signi f icato

cit., pag.

114);

3) ma « ciò che rende rilevante quest'altro elemento, la distri-

buzione nel tempo del lavoro complessivamente contenuto nel la merce, è i l

saggio generale de l prof i t to

(pag. 196); 4 ) ma « i l saggio del prof i t to è l a

per es. Dorfman, Samuelson, Solow, Linear programming and economic analysis,

New Yor k 1958, pp. 234-35 e 253-54.

(35) Cfr., p e r un'opinione contraria,

L .

Col let t i ,

11 marxismo

e

Hegel,

Laterza, Ba r i

1969, pag. 431.

....- 41 —