Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 276 Next Page
Page Background

ragione d'essere »). Con i l « capitale » si ha quindi « la produzione come fine

a se stessa », « lo sviluppo sistematico del processo accumulativo » (Schema

capitalistico « puro »).

Ma anche questa soluzione è «intrinsecamente contraddi ttoria » perchè

si fonda «sul la mancata cr i t ica » del l 'errore che aveva t ravol to l a società

feudale: l ' idea della negatività del lavoro. E

infat t i ,

se da una parte i l « capi-

tale » possiede, i n v i r t ù dell'alienazione capitalistica, l a capacità d i usci re

dall'alienazione 'generica', dal l 'altra, nel « privatismo caratteristico del la so-

cietà borghese », contiene la premessa dell'inevitabile risorgere del lo sfrutta-

mento (consumo improdutt ivo). Di qui la presenza simultanea, nel la società

capitalistico-borghese, •di alienazione capitalistica e sfruttamento. «Come s i

possa e quando si debba uscire dal la prima, è una questione si i cui non c i

sono oggi idee mol to chiare [ f r a i redattori della «Rivista Trimestrale» che,

porte e finestre ben tappate, sono t u t t i affaccendati attorno ai fornel l i del la

cucina dell'avvenire]. Quello che è certo è che ci sono i mezzi per eliminare

i l secondo... e r i dur re così i l processo produt t ivo ent ro l a st ret ta logica

del capitale » (pag. 169).

Si cominci quindi con l'estendere a tut t i la condizione 'servile' e si faccia

finalmente funzionare l o Schema capitalistico «pu r o ». Ma poiché esso era

(inevitabilmente) inceppato dal consumo opulento, s i deve cominciare con

l'eliminarne l a causa pr imar ia, l e rendi te ( po i ver rà i l t u r no del la classe

operaia e dei 'funzionari del capitale'), e si sostituisca, nel la domanda com-

plessiva, i l consumo opulento con g l i invest iment i pr ivat i . Ma Pr ivat ismo

—Anarchia e Incertezza = Riduzione del saggio d i Accumulazione. E, come

verrà spiegato p i ù avanti, (Saggio del ) Prof i t to = Efficienza. D'al t ra parte

Intervento Pubblico = Ordine e Sicurezza. Per avere Accumulazione nell'Effi-

cienza la soluzione del problema è quindi : Prof i t to + Intervento Pubblico.

La Rivoluzione ( = eliminazione del lo Sfruttamento) è l a Programmazione.

Purchè ad Egemonia Proletaria: al t r iment i che Ordine e Sicurezza v i

sarebbero? E d'al tra parte non è forse vero che i l lavoro non è un male?

Se l a classe operaia non se l o dimentica e, asceticamente, lavora sodo per

i l Profitto, l o Sfruttamento sarà stato debellato per sempre.

I l problema d i Napoleoni

Credo che a questo punto i l lettore abbia di r i t to a qualche chiarimento,

o almeno ad un tentativo di chiarimento. La domanda che affligge continua-

mente i l lettore di Napoleoni è, credo, questa: che cosa mai lo spinge a queste

distorsioni e contorsioni dei testi di Marx, a creare problemi dove non ve ne

sono pe r po i capovolgerne i termi n i dopo aver l i completamente r idef ini t i ,

ecc.? Potrebbe sembrare, a prima vista, che lo scopo dell'esercizio sia soltanto

quello d i giustificare l a l inea pol i t ica che emerge come conclusione dal la

ricerca, mostrando come essa presenti da una parte caratteristiche d i

conti-

nuità

con i l pensiero di Marx, e dal l 'altra caratteristiche di rot tura e di

supe-

ramento

propr io i n quei punt i i n cui le posizioni marxiane sono state dimo-

strate erronee ( e i n questo senso tenga conto degli svi luppi p i ù recenti del

pensiero economico). Che non s i possa parlare d i cont inui tà è quanto ho

cercato soprattutto di mostrare f in qui; più avanti cercherò di chiarire •perchè

a me sembra non si possa nè parlare d i «superamento », né sostenere che

- - 26