Table of Contents Table of Contents
Previous Page  229 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 229 / 276 Next Page
Page Background

i d i sentire e d i riconoscere, non come una immaginazione ma come una

realtà sociologica, che la 'città futura' esiste già, in parte visibile e in parte

invisibile; che questa « controsocietà » è , i n realtà, anch'essa

una

società

e che non si esce da queste coordinate e che non si realizzerà mai la città di

Dio o del Bene o del Comunismo. M'è occorso di leggere di una città « altra »

o « contro » che si dovrebbe costituire poco a poco, in ogni sede, contro la

città dei padroni. Non nego affatto i l valore politico della costituzione, i n

ogni luogo dove si lavori e viva, di gruppi e di modi di essere - insieme che

si oppongano a quelli imposti dalla società dominante; ma, appunto, non ne

nego i l valore

politico:

si tratta di strumenti di lotta tipici per una società

moderna e ne parlò pochi anni fa, ingiustamente dimenticato, Dutschke. Altri-

menti s i ricade nell'ingenuo errore del la setta, dell'agrodolce piacere d i

essere « fra noi ». No, i due versanti della società convivono, quello amico e

quello nemico; e con flittano senza distinguersi de l tut to nè identificarsi

del tutto,

anzi la società non è altro che questa compresenza, ogni cittadi-

nanza è una doppia cittadinanza e ogni lealtà vive solo a prezzo di un tradi-

mento possibile. Qualunque coscienza, anche quella di classe, sa produrre i

propri anestetici.

(continua)

F

r

a

n

c

o

Fo r t i n i

L'ERBA VOGLIO

Sommario del numero 2, settembre 1971

L'uomo IBM di Giovanni Losi — Viale Tibaldi e i l comunismo di Lea Melan-

dri — La scuola di Nero Wolfe e i l buon esempio - Scassabambini di Elvio Fachi-

nelli — La

scimmia pedagogica

di Luisa Muraro Vaiani.

Prezzo del fascicolo: L. 2.000. Abbonamento a sei fascicoli: ordinario, minimo

L. 500, sostenitore L . 5.000, inviabili con qualunque mezzo a

L'erba voglio,

via Lanzone, 7 - 20123 Milano.

QUADERNI DEL MED / 0 ORIENTE

Sommario del n. 11 (Ottobre 1971)

Editoriale,

Controrivoluzione i n Medio Oriente. —

Amer Izzedin,

Dopo i

massacri del Sudan l a resistenza popolare si organizza. —

Lotfallah Soliman,

Dopo l'eliminazione di Al i Sabri: quale nasserismo? —

Zaid Alawi (FDPLP),

Dal

doppio potere al potere nazionale. — Dossier sulle Pantere nere in Israele. —

Dossier sulla repressione in Israele. — TESTI E DOCUMENTI. — APPUNTI TEORICI:

Haim Hanegbi, Moshe Machover. Akiva Orr (Matzpen), La natura di classe della

società israeliana. —

El i Lober,

La concezione materialista della questione ebrai-

ca. —

Nathan Weinstock,

Sionismo, antisionismo, desionizzazione.

L'abbonamento a quattro fascicoli costa solo duemila lire. A tutti coloro che

rinnoveranno o sottoscriveranno l'abbonamènto

ai Quaderni del Medio Oriente

sarà inviata in omaggio l'opera classica di Mao Tse-tung che rappresenta i l più

fondamentale contributo al marxismo della nostra epoca:

Del la contraddizione,

Casa editrice in linèue estere, Pechino. Potrai versare questo importo sul nostro

c/c postale n. 3/36376 intestato a

Quaderni del Medio Oriente,

20129 Milano,

via M. Giuriati 17, o inviarcelo a mezzo francobolli, assegno bancario, vaglia postale.

227