Table of Contents Table of Contents
Previous Page  209 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 209 / 276 Next Page
Page Background

attributo del la negatività, che t rova espressione i n diversi moment i , legat i

dialetticamente t ra di loro; moment i che t u t t i devono essere tenut i presenti,

criticati e abbattut i , abbandonando l a speranza che l a modificazione del la

struttura po r t i con sè al l 'automatica cancellazione del la sovrastruttura ( o

della forma) che ne è i l riflesso, che all'abbandono del la logica del prof i t to

s'egua, in modo meccanico e immediato, l'instaurazione d i di fferent i rapport i

tra gl i uomini ; che, i n definitiva, l a proposizione, i n termini corrett i , d i una

meta da raggiungere valga d i per sè a considerarla raggiunta.

Questo spiega i l perchè i compagni cinesi siano mol to p i ù problematici

di noi nel descrivere la loro realtà, anzi i l perché parta continuamente da loro

•un invito a una maggiore problematicità; i l che non si ri f lette mai in un atteg-

giamento l iberale o , p i ù semplicemente, nell'accantonamento de i pr i nc i p i

ma, semplicemente, nell 'affermazione che l'esistenza de i pr i nc i p i n o n h a

significato alcuno se non ci si pone i l problema di appl icarl i a una realtà con-

creta e solo così si può lottare senza t radi r l i .

Distruzione dell'impresa

L'impresa è def inibi le come l 'uni tà economica che caratterizza i l modo

di produzione capitalistico I n un'economia di transizione, si pone i l problema

del suo superamento e della elaborazione degli strument i per la costruzione

di un model lo alternativo; per giungere, pr ima a l socialismo, po i a l comu-

nismo. L'esistenza d i due classi t ipiche (borghesi e proletari , sf rut tator i e

sfruttat i), una certa concezione del la scienza e del la tecnica, l'esistenza d i

un divar io cul turale f r a le due classi i n conf l i tto, sono alcuni dei dat i ele-

mentari d i partenza sempre r icor rent i ogn i qualvol ta .ci s i ponga i l pro-

blema, teor ico e prat ico, del la distruzione del le st rut ture capitalistiche. D i

fronte a l l a real tà dell ' impresa, s i propone tradizionalmente l o st rumento

formale de l l a nazionalizzazione, del la modificazione de l l a discipl ina del la

proprietà, che da pr ivata diventa pubbl icà, e del la pianificazione statuale,

senza alcuna specificazione del le f inal i tà e del le pr ior i tà che l o Stato deve

proporsi pianificando.

Vorremmo evi tare d i di ffonderci q u i sul la tradizione storica, parzial-

mente fallimentare, dei paesi socialisti, i l discorso sui qual i meri ta d i essere

fatto in apposita sede, come da al t r i e bene è già stato fatto; anche pei-chè

il r ischio che s i corre è ancora una vol ta quel lo del la contrapposizione t r a

due modelli, qùello sovietico e quella cinese, l 'uno tut to negativo dall'origine,

l 'altro t u t t o positivo. Nessuno vuol negare che l'esperienza cinese, special-

mente se valutata alla luce dei r isul tat i conseguiti dalla rivoluzione culturale

proletaria, s i possa considerare u n superamento dell'esperienza sovietica;

d'altra parte, e propr io per questo, l'esperienza cinese sarebbe incompren-

sibile senza un'anal isi del la real tà uscita dal la rivoluzione d'ottobre, e del

suo, quanto si vuole contradditorio, sviluppo f ino al la svolta che ha portato

all'abbandono del la l o t t a e a l l a ricostituzione de l capitalismo.

La scelta a l ivel lo delle forme giuridiche ed economiche è, i n realtà, i l

riflesso e i l risultato di una tradizione teorica, fondata su un'errata interpre-

tazione dei test i ni‘ arxiani, che coincide con l 'opinione secondo l a quale l o

sviluppo del capitalismo porterebbe con sè la trasformazione della proprietà

individuale i n proprietà sociale e l'abolizione della proprietà come momento

— 207 —