Table of Contents Table of Contents
Previous Page  205 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 205 / 276 Next Page
Page Background

alla Fiat o lo scontro con la polizia, saper vedere nel loro intreccio t u t t i gl i

aspetti della lotta di classe, dai più di ret t i a quel l i più mediati da parlamento

e ist i tuzioni ( l ' ignorare l a r i f orma universi taria i n v i a d i approvazione è

segno d i debolezza e miopia, non d i forza del movimento). I n questo i l MS

ha mo l to da imparàre da l movimento operaio, e propr io da l nuovo movi -

mento operaio, quello che ha trovato le sue forme di lotta e di organizzazione

anche sotto lo stimolo della r ivol ta studentesca; e i contatti, lo scambio f ra

organismi di base dei due movimenti diventano possibili appena gl i studenti

smettono d i voler insegnare agl i operai l a lot ta d i classe e s i comincia con

lo scambiare esperienze e confrontare l inee sul modo i n cui s i conduce l a

lotta anticapitalistica nel rispett ivo posto d i lavoro (5) . S i comincia: ma i l

termine d i questo discorso — qui accennato neppure sistematicamente — è

evidentemente i l par t i to come massimo e p i ù effett ivo momento d i sintesi,

espressione e gu i da pol i t i ca del l ' intero movimento rivoluzionario. I nu t i l e

illudersi che i l collegamento f ra lotte operaie e lotte studentesche possa dive-

nire pienamente effettuale senza i l part i to, ma i l lusorio anche voler ricavare

da questa riflessione l 'obbl igo d i mettere i n piedi subi to un par t i to a

tutti

i costi, come se la somma di un po' di tesi + un po' di quadri -I- l a gestione

di qualche l ot ta = pa r t i t o potesse taumaturgicamente creare i l l ivel lo d i

lotta, d i coscienza e d i organizzazione che non c'è. Non serve e, come i fat t i

hanno dimostrato, non funziona un par t i to i n chiave m-1, come castrazione

e irreggimentazione della spontaneità, nè un par t i to d i t ipo neo- o piuttosto

paleoleninista, che cioè non assuma i n sè i l momento antiautoritario e ant i -

burocratico delle nuove lot te operaie e studentesche (6) . Ciò che conta è i l

lavoro pol itico, d i anal isi e d i lotta, che elevi quantitativamente e qual itati-

vamente i l ivel l i del la coscienza d i classe, non l 'uni tà fat ta a forza d i cen-

tralismo.

3) M a l a cr i t ica al la falsa strategia e al la falsa organizzazione non s i

regge se non si connette ad

un'analisi di classe

concettualmente articolata ed

empiricamente verificata. Non a caso lo spontaneismo cerca malamente una

legittimazione teor ica r icorrendo a l concetto marxista d i proletariato, ma

gonfiandolo in piena ignoranza del

Capitale

e del capitale per includervi tut t i

i ceti subalterni e a basso reddito e spacciare così tut te le esplosioni d i mal-

contento e di protesta per lotte proletarie. Non a caso l'abbandono dell'Uni-

versità come sede specifica d i scontro si connette da un lato a quell'operai-

sino di riflesso che trasfigura gl i studenti in lavoratori produtt ivi e ne riduce

ottusamente i problemi a « rivendicazioni mater ial i » t i po voto unico; dal -

l 'altro al la convinzione che l a rot tura con or igine e pr ivi legi borghesi s ia

possibile solo con i l tradimento individuale del la propr ia classe, che insom-

ma s i possa lavorare per la rivoluzione solo cessando d i essere studenti, d i

leggere l i br i e d i compiere lavoro intellettuale. Ma anche i l puro e semplice

(5) Non a caso i l giudizio più equilibrato sugli avvenimenti i n questione è stato espresso

dal consiglio d i fabbrica del lo Stice, uno dei p i ù combatt ivi stabi l imenti f iorent ini

(cfr. i l

Manifesto

del 20 lugl io).

(6) E ' d i moda oggi sparare a zero sull'antiautoritarismo del '68 squalificandolo a ribel l i-

smo piccolo-borghese. Ma l a tematica antiautoritaria è irrinunciabi le quando non s i

riduce al la polemica contro i « baroni », individuando invece nell'autoritarismo una

struttura portante del capitale monopolistico e del suo Stato.

— 203