

mente la dichiarazione resa i l 30 da Norscia. Rafforza così indiziariamente
il convincimento che i Corradini siano a capo, come ispiratori e organizza-
tori, della 'associazione a delinquere' i cui associati sono appunto Faccioli,
Braschi e Della Savia.
3
maggio
Alle ore 11,35 ha inizio una nuova ed ultima perquisizione in casa Corra-
dini. Viene sequestrata una gran quantità di 'materiale eversivo' nonché un
volume di chimica applicata per la fabbricazione di fuochi pirotecnici.
La storia delle indagini è finita. Da questo momento non ci saranno nè
svolte nell'inchiesta, nè mutamenti di rotta, nè acquisizione di nuovi elementi,
nè insomma altre prove o altri indizi verranno ad aggiungersi alla già debole
trama costruita in questi giorni.
Eppure l'istruttoria, ormai formalizzata (19-5-69), procederà fino al luglio
1970, arricchendosi di nuovi imputati, ma non di nuove prove. Gli aspetti
salienti del periodo istruttorio sono: gli interrogatori svizzeri di Della Savia
e la concessione della sua estradizione (Della Savia è arrestato in Svizzera il
7-5); la perizia balistica di Ceni; le perizie grafiche; l'assunzione della testi-
monianza della Zublena. Intanto la Questura entra ed esce dal carcere e
continua attraverso i suoi uomini a stare alle costole degli arrestati: l i inter-
roga ancora; esegue esperimenti giudiziali; compie sopralluoghi con loro.
In sostanza li vigila e li controlla anch-e a San Vittore.
Norscia e Mazzanti vengono rilasciati. Nei loro confronti vena emesso
un mandato di cattura da Amati solo i l 12-11-69 e subito saranno arrestati.
Pulsinelli entra in scena solo con la teste Zublena, nel giugno. Amati emet-
terà il mandato di cattura cOntro di lui il 28-7-69, e l'arresto verrà eseguito a
metà agosto. Della natura della istruttoria condotta dal giudice Amati si
dirà in un capitolo a parte.
Conviene ripetere che la storia della incriminazione dei sei giovani e
loro presunti capi è tutta qui. Allegra di fatto conclude non solo le indagini
ma l'intera istruttoria con uno storico rapporto datato 9-5-69. I l rapporto di
Allegra, che ha il dono della sinteticità, è l'esatta falsariga della sentenza di
rinvio a giudizio: Allegra se la sbriga con trentatrè pagine: Amati per dire
le stesse cose ne avrà bisoano di centodiciannove, cruattordici mesi dopo.
Sulla base degli elementi raccolti i l 27. 28, 29, 30 aprile e 1, 2, 3 maggio
e a parte le imputazioni di associazione a delinauere, di furto, di detenzione,
fabbricazione e porto in luogo pubblico di materiale esplodente, ai sei giovani
vengono addebitate diciannove stragi: l e seguenti, connesse ad altrettanti
attentati dinamitardi:
Milano: Citroen (26-5-68), Banca d'Italia (16-6-68), Biblioteca Ambrosiana
(22-7-68),
V.lePiceno (26-8-68), Montedison (25-9-68), Caserma Garibaldi (10-1-
69), Turismo Spagnolo (26-1-69), R.C.A. (1-2-69), S. Maria delle Grazie (1-4-
69), Fiera Campionaria (254-69). Stazione Centrale (25-4-69); Padova: casa
del Questore (30-4-68); Genova: Ufficio Annona (3-12-68): Livorno: Palazzo di
Giustizia (25-12-68); Torino: S. Cristina (27-1-69): Pisa: Camp Derby (3-1-69);
Roma: Palazzo Madama (28-2-69), Ministero della Pubblica Istruzione (27-3-
69), Palazzo di Giustizia (31-3-69).
13
— 177