

la cosa si può capire perchè l'UP ha più volte dichiarato che a parer suo
chi ha commesso l'attentato alla Banca d'Italia ha commesso anche la serie:
Citroen, Ambrosiana, V. le Piceno e Montedison (25-9-68) e infatti Faccioli e
Della Savia andranno a giudizio anche per tutti questi attentati, oltre che
per altri. Ma quello che non si capisce è l'attentato alla chiesa di Torino,
ovvero si capisce solo se si ripete i l gioco di predatare le dichiarazioni della
teste Zublena: è lei infatti che ne parlerà abbondantemente anche se scoordi-
natamente nel giugno.
Prima di chiudere l'esame della giornata bisogna subito anticipare qual-
che notizia sugli attentati di Roma.
L'Ufficio Politico romano ha già raccolto una impressionante serie d i
elementi d i colpevolezza a carico d i t r e personaggi, Brunetti, Papitto e
Dantini, noti fascisti d'attacco, più volte denunciati quali autori di attentati
dinamitardi. A casa di Brunetti sono stati sequestrati 85 detonatori, proiettili
vari, micce e 18 Kg. di esplosivo da mina. Cosicchè i l 23
aprile
l'UP romano
invia un rapporto conclusivo sulle indagini svolte a proposito dei tre atten-
tati che così conclude: « Gli autori dell'attentato, in uno scritto rimasto sul
luogo della esplosione a firma di una fantomatica organizzazione anarchica,
adoperano un frasario che rivela la loro posizione ideologica tutt'altro che
anarchica, rivendicando l a responsabilità anche dell'attentato a l Ministero
della Pubblica Istruzione (...) Infine la composizione dell'esplosivo adoperato
nei due attentati ed in altri precedenti è simile, almeno per quanto è stato
dichiarato da personale della locale direzione di artiglieria, a quella del mate-
riale sequestrato al Brunetti (...) Si ritiene pertanto che il Brunetti, il Dantini
e i l Papitto siano corresponsabili dei predetti attentati ». E come tali dunque
vengono denunciati. Senonchè i l 25 scoppiano l e bombe di Milano e i l 29
arriva la singolare 'confessione' di Faccioli: e allora poco dopo con ammi-
revole tempestività i l fascicolo a carico di Brunetti, Dantini e Papitto verrà
richiamato dal giudice Amati e i l procedimento, come le indagini, a carico
dei tre verranno chiuse: gli attentati di Roma hanno nuovi e più opportuni
responsabili!
30 apr i le
•
Alle ore 9,30 a Livorno si procede ad una nuova perquisizione a casa
Braschi e viene sequestrato un saldatore elettrico. Tre ne aveva Corradini,
uno Braschi: i l legame 'dinamitardo' fra i due è stabilito!
Alle ore 13- viene reinterrogata la Mazzanti: le si chiede di Valpreda, ma
la Mazzanti non sa nulla. Alle 17,30 Faccioli viene interrogato per la quarta
e l'ultima volta. E' una specie di dichiarazione a valanga: ammette di aver
scritto lui i l volantino trovato in occasione dell'attentato a Palazzo di Giusti-
zia di Roma e di aver compilato sotto dettatura di Della Savia quello ritro-
vato i n occasione dell'attentato a l Ministero della Pubblica Istruzione; d i
sapere per certo che i due attentati li ha compiuti il Della Savia perchè glielo
ha detto lui stesso; d i ritenere che anche l'attentato a Palazzo Madama sia
opera di Della Savia; di aver composto i volantini usando una macchina da
scrivere Olivetti con l a 'C' storta; d i sapere che Braschi ha compiuto un
attentato a Pisa (Camp Derby, 3-1-69) pe r averglielo detto lui stesso; d i
supporre infine che Della Savia abbia commesso l'attentato alla casa del
— 175 —