Table of Contents Table of Contents
Previous Page  171 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 171 / 276 Next Page
Page Background

Michael Pretorius non è un dinamitardo ma un illustre musico, scambiato

per un amico di Rudy Dutschke.

Alle ore 16 si procede al fermo di Faccioli sulla base del «rinvenimento

di ciclostilati eversivi e materiale vario nonché di lettere dalle quali si rileva

la partecipazione del Faccioli Paolo a gravi delitti ».

Alle ore 16,30 a Milano si ripete la perquisizione in via del Carmine dai

Corradini e questa volta si sequestrano tre saldatori elettrici.

Alle ore 17,15 sempre a Milano, viene interrogata per la prima volta la

Vincileone e per la seconda volta i l Corradini. La Vincileone protesta con

fierezza la sua fede anarchica. Nè l'uno nè l'altro comunque si compromet-

tono o compromettono i loro amici.

Alle ore 17,30 il colpo di scena. Davanti a Calabresi e a Panessa, Braschi

rende i l suo secondo interrogatorio: tre pagine fitte. Si tratta di un crollo

verticale e tragico. Braschi diventa il 'capo di serie': la sua 'confessione' verrà

sottoposta a tutti coloro che verranno interrogati dopo, e tutti coloro che

verranno .interrogati dopo modelleranno le loro risposte, le loro dichiarazioni,

le loro 'confessioni', sulla falsariga di ciò che Braschi dichiara ora.

Alle ore 19, a Livorno dove è stato portato da Pisa, Faccioli rende il suo

primo interrogatorio e respinge con fermezza e tranquillità ogni assalto.

Invero non gl i viene rivolta nessuna domanda circa gl i attentati del 25

aprile o altri, ma viene solo richiesto di fornire spiegazioni sulle lettere trovate

in casa sua: Faccioli dà ogni spiegazione con la massima sicurezza e credi-

bilità. Nessuna domanda gli viene posta circa i l documento sequestrato e

contrassegnato con i l n. 57.

Alle ore 20,30 a Balzano, la polizia locale sequestra un ciclostile di pro-

prietà di Faccioli.

Alle ore 21,50 a Milano, Braschi rende i l suo terzo interrogatorio.

Alle ore 22,40 compare alla ribalta per la prima volta Pietro Valpreda:

viene interrogato dall'Ufficio Politico; poche righe di verbale secche e lineari:

non sa nulla nè di attentati, nè di attentatori. I verbalizzanti lo interrogano

anche a proposito di un giornalino 'Terra e Libertà' uscito ciclostilato a

Milano nel marzo. Valpreda verrà arrestato a Milano i l 15 dicembre sulla

porta del giudice Amati dopo aver confermato questo interrogatorio.

L'operazione più singolare effettuata nella giornata è comunque quella

della polizia di Viareggio. Alle ore 23,30 viene eseguita « la perquisizione domi-

ciliare nella abitazione di Norscia Giuseppe... al fine di rinvenire oggetti perti-

nenti ad attentati dinamitardi verificatisi recentemente a Milano di cui i

predetti sono gravemente indiziati d i colpevolezza. La perquisizione... ha

avuto esito negativo mentre sono state rinvenute n. 3 copie del giornale dal

titolo 'Materialismo e Libertà'... nonchè un foglio dattiloscritto dal titolo

'Non dormirete più sonni tranquilli' ».

Alle ore 24 la giornata si chiude sul quarto interrogatorio di Braschi

a Milano.

Gli aspetti più interessanti della giornata riguardano: a) i reperti 56 e

57 elencati nel verbale di sequestro Faccioli; b) la 'confessione' di Braschi,

confessore Calabresi; c) l a comparsa sulla scena di Norscia e i l volantino

'Non dormirete più sonni tranquilli'.

Vediamo di che cosa si tratta.

I l reperto

56 è una lettera, o un originale non spedito, ovvero la copia

169