Table of Contents Table of Contents
Previous Page  152 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 152 / 276 Next Page
Page Background

Avanguardia Operaia prende l ' iniziativa e ripropone come punto d i ri fe-

rimento la vertenza che conduce alla facoltà di Scienze. Presume che i n una

vertenza così specifica e settoriale un arco consistente d i forze possa ricono-

scere i propr i temi pol itici. Ma nè Avanguardia Operaia nè alcun al tro gruppo

è i n grado d i gestire i n propr io, o d i t radurre sul le propr ie posizioni, una

vi ttoria unitaria come quella del 12 giugno. Ciascuno tende a r i f lui re nel pro-

prio particolare. Avanguardia Operaia lancia per sabato 19 giugno una nuova

manifestazione contro l 'oltranzismo delle autor i tà accademiche, ma nei f a t t i

questa non riesce ad essere tanto una nuova proposta pol i t ica quanto u n

richiamo sol idaristico i n sostegno de l M.S. d i Scienze. I l G.C. lancia una

contromanifestazione, anch'essa di solidarietà a Scienze: è ormai un costume

del G.C. proporsi come mediatore tra lotte che al tr i conduce e le autorità acca-

demiche, con cu i intrat t iene rappor t i d i cogestione.

Per tut ta la settimana i giornal i lanciano una campagna i n « difesa degli

interessi dei commercianti del centro, •costretti ogni sabato ad abbassare le

saracinesche per colpa del le manifestazioni e dei per icol i d i scontro ». « I l

Giorno », democratico progressista, dopo le elezioni, salta bruscamente verso

destra e comincia anch'esso una forsennata campagna antistudentesca. Vietare

le manifestazioni. I l questore pone rigide condizioni ai percorsi dei cortei. I l

clima pol i t ico si appesantisce. I l 14 i l Rettore r iapre i l Politecnico serrato.

Sulla base di una sua relazione scandalistica contro la Facoltà di Architettura,

ripresa ampiamente da tut t i i giornali moderati, arrivano tre ispettori ministe-

riali. Gl i studenti rispondono rilanciando l a lot ta per i l presalario, contro i l

« rettore fuorilegge » che pretende i l pagamento delle tasse da quanti, aventi

di r i t to al presalario, non l'hanno ricevuto. Lanciano in una conferenza stampa

una controrelazione su l calcolatore: suo i usi , sue entrate, suo i prof i t t i . I

docenti democratici del Politecnico denunciano i n un documento alla stampa

le i rregolar i tà amministrat ive e cl ientelar i del le autor i tà accademiche. I l

ministro appoggia i l Rettorato; g l i ispet tor i hanno i l mandato d i osservare

solo, esclusivamente, le irregolarità al la Facoltà d i Archi tettura. I l Consiglio

di Facoltà di Archi tettura sarà deferito al la corte d i disciplina, ma la repres-

sione ricade i n p r imo luogo sugl i student i : attacco agl i esame d i gruppo,

slittamento del la sessione estiva i n autunno.

Dopo due sgomberi polizieschi già avvenuti ne i mesi precedenti senza

riuscire a fermare l a lot ta degl i studenti, i l 21 giugno l a pol izia blocca l a

Facoltà di Scienze e caccia gli studenti. Gl i stud.enti non potranno più entrare,

se non per sostenere gl i esami, sotto control lo poliziesco, con quegli accade-

mici fascist i che amano •l'ordine de l manganello. Comincia l'occupazione

mi l itare d i c i t t à studi . Tr a l a Facol tà d i Archi tet tura e Scienze, camion

mi l i tar i e camionette ad ogni incrocio. Alcune strade resteranno bloccate per

tut to i l tempo dell'occupazione mi l i tare, e i l t raf f i co deviato. I capannel l i

degli studenti vengono dispersi, le r iunioni pol i t iche e le assemblee vietate.

Si t rat ta d i un attacco a fondo alli« agibilità pol i t ica » del la scuola conqui-

stata ne l '68: pol izia e baschi ner i occupano c i t tà studi pe r impor re una

« normalità » che è un attacco al di r i t to di far politica, al di r i t to di sciopero,

di assemblea, d i manifestazione.

Dopo gl i sbandamenti del la settimana precedente, i l M.S. d i Scienze e del

Politecnico riprendono l 'uni tà d'azione per f a r f ronte al la nuova situazione.

Quanto più le avanguardie lavorano per saldare i movimenti in una lotta comu-

- 150