Table of Contents Table of Contents
Previous Page  135 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 135 / 276 Next Page
Page Background

tori studenti, i n gran parte professionisti geometri, anche i n proprio) dei

corsi serali ad Architettura alla luce della questione generale della scuola

serale. Ha preso quindi l'iniziativa di un contatto diretto col M.S. di Scienze,

che ha portato al rapporto sistematico tra Scienze e Politecnico, alla manife-

stazione unita del 18 maggio a Lambrate e a quella, immediatamente succes-

siva, di appoggio alla lotta dello Schiaparelli serale.

I temi della « riforma » universitaria sono ormai sollevati nel vivo della

facoltà di Architettura: cogestione, oligopoli di potere prefiguranti i diparti-

menti, stratificazione gerarchica clientelare dei docenti, stratificazione sociale

meritocratica degli studenti, allusiva alla stratificazione dei titoli, compres-

sione meritocratica e socialmente selettiva del « diritto allo studio ».

Lo stadio molto avanzato del dibattito parlamentare sulla « riforma Mi-

sasi » e l'intenzione d i proporre una generalizzazione politica al la incerta

ripresa del movimento in molti Atenei italiani, spinge le forze che dirigono

la lotta a Città Studi a convocare i l 27 maggio alla Facoltà di Scienze una

grande assemblea cittadina per• lanciare la lotta contro la « riforma ». Diverse

delegazioni arrivano da altre città, dagli Atenei in lotta, con la più grande

eterogeneità delle linee politiche. I l M.S. di Scienze, i l Collettivo Autonomo

di Architettura, i l Comitato d i Lotta d i Ingegneria, Co l l e t t i v o Gramsci

(nato dalla spaccatura del G.C.) presentano una mozione sulla situazione

della lotta di classe, sui caratteri della « riforma » e delle nuove lotte studen-

tesche. Data la stagione avanzata, le proposte si proiettano soprattutto verso

l'autunno. Si terrà in autunno un convegno nazionale per lanciare una più

precisa linea di lotta contro l a riforma. I l G.C. si esclude da se stesso, e

borbotta contro una paradossale « unità dei gnippetti settari » ai suoi danni.

L:assemblea del 27 maggio si preoccupa inoltre di precisare una linea

discriminante rispetto a l '68. « Compito delle avanguardie politiche non è

quello d i sviluppare un movimento degli studenti, che pur partendo dalle

condizioni reali che le masse (gl i studenti, gli studenti-lavoratori, i lavora-

tori-studenti) vivono nel sistema d'istruzione, rimanga nei l imiti della con-

traddizione parziale t ra massa degli studenti e istituzione, autonomo dalla

lotta d i classe e aperto al le degenerazioni corporative e revisioniste. Le

avanguardie rivoluzionarie lavorano per lo sviluppo del movimento di massa

nella scuola nel quadro generale della lotta di classe; lavorano per l'organiz-

zazione del movimento degli studenti nella prospettiva e i n funzione della

costruzione della linea e dell'organizzazione politica complessiva di classe ».

I l 29 maggio Milano è percorsa da 4 manifestazioni: 5000 della « mag-

gioranza silenziosa» (madame e beghine, squadristi, impiegati, possiden-

ti, commercianti, D.C., socialdemocratici, fascisti, amici del le Forze Ar -

mate); 8000 ad una specie di festival interdemocratico promosso in piazza

Duomo dal P.C.I., per una nuova maggioranza contro la maggioranza silen-

ziosa; 5000 antifascisti col G.C., con un comizio istituzionalizzato in piazza

S. Stefano e palco e megafoni concessi dal Comune; 4000 nel corteo promosso

da Lotta Continua (nel quadro di una sua giornata nazionale di lotta che

porterà agli scontri di Torino) per sostenere le lotte alla FIAT e rispondere

133