Table of Contents Table of Contents
Previous Page  134 / 276 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 134 / 276 Next Page
Page Background

produzione e al la crescita del la coscienza d i classe sotto l ' impulso d i avan-

guardie rivoluzionarie, i lavoratori student i possono cost i tuire u n elemento

di saldatura t r a le lot te operaie cont ro l a riorganizzazione capital istica del

lavoro. ( E specificamente pe r l a riduzione del l 'orario, a

t u t t i

i lavorator i ,

contro l a manovra padronale — appoggiata dai revisionisti — d i dividere i.

lavoratori, favorendo l a formazione d i uno strattb relativamente privi legiato,

meritocratico, d i lavoratori studenti). I n particolare a Mi lano (80.000 lavora-

tori studenti) le scuole serali sono un terreno molto fervido di lotte di massa.

Anche a l ivel lo universitario si verifica un fenomeno analogo. Al la facoltà d i

Scienze gl i studenti serali sono i n pr ima linea nella lot ta in corso. Dal '68 la

loro composizione sociale è andata modificandosi, i n rapporto ai processi d i

riorganizzazione del le aziende. A mano a mano che a quadr i tecnici medio-

alti subentravano l ivel l i infer ior i d i qualifica e d i età, aumentava la combat-

tività e i l l ivel lo d i coscienza pol i t ica nel la massa i n rapida cresci ta de i

lavoratori studenti.

Sui cors i seral i a d Archi tet tura i l Col let t ivo Autonomo s i è pronun-

ciato cont ro i l tentat ivo d i istituzionalizzare formalmente una «scuola se-

rale » che darebbe p i ù forza ai meccanismi selettivi già i n at to nel la condi-

zione sociale degl i studenti, instaurando una laurea d i serie B (serale), o

una sorta d i « diploma » secondo l a « ri forma »; ha sostenuto l a giusta esi-

genza di istruzione e di presenza nella scuola espressa dai lavoratori studenti

ed ha rivendicato l 'apertura del l 'att ivi tà d i

tut ta

l a facoltà ( e non dei sol i

gruppi baronal i) secondo orar i che favorissero la compresenza e i l lavoro i n

comune degl i student i , de i lavorator i student i e degl i student i lavorator i .

Infat t i i l compito pol i t ico non è quello d i tener fuor i dal la porta le contrad-

dizioni sociali e didattiche portate dal l 'attività scolastica serale, motivando ciò

col r i f iuto moral ist ico della scuola serale; non è quel lo d i appianare queste

contraddizioni isolandone i termini i n ist i tuzioni dist inte: facol tà diurna e

facoltà serale; non è quello di illudere con demagogia ri formist ica che queste

contraddizioni d i origine

sociale

possano essere risol te con espedienti ist i tu-

zionali che pretendano di unificare condizioni di studio

socialmente

sperequate.

I l comp i to è invece que l l o d i svi luppare a l massimo queste cont raddi -

zioni, i n modo che i corsi serali siano elemento di tensione e non di appaga-

mento, lottando f i n dal l ' inizio contro la divisione del la massa degl i student i

in serali e diurni al fine d i elevare la coscienza pol itica di massa e rafforzare

la l ot ta cont ro l a discriminazione sociale che s i r iproduce ne l sistema d i

istruzione, per l 'abbattimento della scuola serale e delle condizioni d i classe

che l a determinano. Se i l tagl io de i presalari falcidia l a nuova ondata d i

scolarizzazione universi taria e condanna una grande massa d i giovani al la

condizione d i studenti lavoratori e d i lavoratori student i serali, l a lot ta già

aperta al Politecnico sui presalari propone ai lavoratori studenti una piatta-

forma su cu i convergere: esenzione dal le tasse, eliminazione del la clausola

di legge che nega ad essi ( i n quanto ret r ibui t i ) l'assegno di studio.

Quanto più i l Coll. Auton. e al tre forze ant iri formiste tentavano d i dare

qualità pol itica e r i fer iment i generali al la questione della scuola serale, tanto

più i l G.C. chiudeva la faccenda nel l 'ambito più r istret to della facoltà, stimo-

lando g l i i st int i corporat ivi dei professionisti geometri interessati.

I l Collettivo Autonomo di Archi tettura ha deciso di affròntare la questio-

ne, sia pure del t u t t o particolare, ( pe r l a composizione sociale dei lavora-

132