Table of Contents Table of Contents
Previous Page  93 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 93 / 236 Next Page
Page Background

nella lot ta d i fabbrica, anche se inteso come elemento r ivol to a mettere i n

crisi i sindacati at tual i e a forni re una base per l a formazione del par t i to

rivoluzionario, d i f a t t o i n questo momento storico non faccia che forni re

una base per l a costruzione d i un sindacato p i ù « moderno » e p i ù « dina-

mico », da t a l 'anal isi che abbiamo f a t t o al l ' inizio d i questa discussione

della trasformazione i n corso del sindacalismo e del le lot te d i fabbr ica i n

Italia. L ' a l t r a l i nea peral t ro, quel la de l l a propaganda ideologica che s i

richiama al maoismo come a un simbolo e a un r i to, c i sembra f i n dal l ' ini -

zio « destinata all'insuccesso » propr io perchè non entrando mai nel mer i to

delle lot te d i massa può soltanto « reclutare » sul la base d i queste « indivi-

dui » (che trovandosi ad essere par te del le frange del lo scontento pol i t ico

o ad essere particolarmente marginal i dal punto d i vista sociale, si trovano

ad u n cer to punto ad entrare nell'organizzazione pe r ragioni individual i )

ma non può per definizione diventare una guida per le lot te d i massa.

Queste cr i t i che d ' a l t ra par te non s i basano so l o s u una previsione

di insuccesso; ver tono anche su l mer i to d i c i ò che s i potrebbe ottenere

qualora l 'una o l 'al t ra avessero successo. I l punto centrale d i r i fer imento

che qui poniamo come critico, ma che è anche i l punto d i partenza per un

discorso i n positivo, è che l a pr ima cosa da combattere nel la società capi-

talistica è l a separazione t ra l'economico e i l pol itico. Questa separazione è

uno dei pr incipal i st rument i d i integrazione d i classe i n questa società: è

quello che f a sì che l a lot ta pol i t ica s i r iduca a delega periodica a i par t i t i

politici tradizional i, i cu i problemi e i l cu i funzionamento sono completa-

mente estranei alla vi ta quotidiana della gente, mentre dalla vi ta quotidiana,

sia nei luoghi d i lavoro che fuor i , emergono problemi che o non vengono

nemmeno affrontat i o sono trat tat i in modo settoriale, cóme accade sistema-

ticamente per i problemi d i fabbrica.

I l pr imo punto a cui dunque si deve fare ri ferimento è questo: l e lot te

di fabbrica devono svolgersi i n modo tale da combattere l a divisione capi-

talistica t r a l'economico e i l pol i t ico. Una lot ta sul cot t imo, o l a nocività,

o gl i straordinari, deve essere condotta i n modo da non l imi tarsi a ricavare

maggiori benef ici economici pe r i lavorator i da i danni sub i t i pe r l 'orga-

nizzazione capitalistica del lavoro, deve essere fat ta i n modo tale da com-

battere contro questa organizzazione del lavoro )es.: l a nocività si el imina,

non si contratta), i n modo tale da ricondurre l'individuazione d i ogni tema

relativo all'organizzazione del lavoro all'individuazione de l regime generale

di sfruttamento e d i oppressione da cui deriva non casualmente anche un

tipo d i tecnologia, un t i po specifico d i organizzazione del lavoro. Solo così

si può ricomporre l 'uni tà t ra l'economico e i l politico, solo così si può « ten-

tare d i r idare al la classe operaia i l suo ruolo d i soggetto s ia del la l ot ta

economica sia del la lot ta politica'> (documento del CUB Pi rel l i ) .

Questo deve restare i l riferimento base per gl i al t r i problemi che stanno

alla base non solo del le lot te d i fabbrica, ma anche i n generale d i ogn i

lotta sociale settoriale: cioè la socializzazione e la politicizzazione delle lotte.

In una cer ta mi sura socializzazione e politicizzazione sono sinonimi .

Politicizzare una lot ta non vuol dire al tro che svilupparla i n modo tale che,

quale che sia i l punto specifico d i partenza, vengano col t i quegl i elementi

generali per cui proseguimento della lot ta vuol di re contestazione d i aspetti

di fondo del la st rut tura sociale, pe r cu i s i pone i l problema d i collegare

91