Table of Contents Table of Contents
Previous Page  87 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 87 / 236 Next Page
Page Background

sia per l'organizzazione.

Troppo spesso oggi si leggono scritti in tema di organizzazione politica,

slegati da una analisi della situazione di classe. Questo lavoro, anche attra-

verso i l modesto tentativo di riprendere le fila dei fatti successi e di capirli

insieme per quello che ci è stato possibile, è un contributo in questa dire-

zione. C i scusiamo ovviamente per l'imprecisione nel la descrizione delle

situazioni di cui non ci è stato possibile venire a conoscenza diretta e di

quelle che, anche se importanti, abbiamo dimenticato.

1. L e lot te operaie

Di « nuove lotte operaie » si è parlato tanto, da un anno a questa parte:

ma troppo spesso i l « fenomeno » è stato riportato a vecchi 'schemi dai

diversi gruppi della nuova sinistra (come se fosse « naturale » che presto

o tardi la classe operaia si sarebbe « svegliata »). Pochissima è stata l'ela-

borazione strategica, e le risposte politiche offerte alla nuova disponibilità

di lotta della classe operaia, quando vanno oltre le forme immediate in cui

si organizza spontaneamente l a stessa combattività operaia (comitati d i

base, ecc.), ricadono nei vecchi modelli da tempo inutilmente riproposti,

e riproposti ora con un po' più di successo in questa situazione di tensione

sociale e carenza politica (cf r. « La Classe », « Avanguardia operaia », così

come i nuovi partiti leninisti).

L'elaborazione strategica s i fonda sull'analisi d i classe.' I l problema

generale è valutare le possibilità politiche offerte dalle attuali lotte operaie,

che devono venire interpretate come una fase dello sviluppo storico della

lotta di classe nei paesi capitalistici avanzati.

Il nostro tentativo qui è di fornire alcuni spunti di interpretazione del

modo specifico in cui la lotta della classe operaia si sta svolgendo in Italia,

a partire da un breve esame della situazione milanese. Milano non è un

caso particolare. Presenta non solo la più grossa concentrazione di lotte di

fabbrica che s i s i a verificata ultimamente i n I tal ia, ma anche l a p i ù

grande varietà d i lotte: i n una situazione d i presenza relativamente forte

dei sindacati, s i può assistere al la gestione sindacale della nuova spinta

operaia, così come si possono vedere lotte simili ad esplosioni sociali in-

controllate, o lunghe lotte quasi senza tregua contro l'organizzazione del

lavoro in fabbrica.

Ragionando su alcuni principali dati della lotta di fabbrica a Milano du-

rante gli ultimi due anni, i l nostro problema principale sarà quindi oltre

a quello d i fornire un minimo d i informazione, quello d i collocarli nel-

l'ambito d i una visione dello sviluppo della lotta d i classe i n I tal ia, ed

attraverso questo giungere ad alcune valutazioni politiche, imperniate su

questi punti:

— in che modo è possibile collegare le lotte di fabbrica ad altre lotte

brica, è possibile formare e consolidare delle avanguardie operaie?

in che modo è possibile collegare le lotte di fabbrica ad altre lotte

sociali?

— in che misure, ed in che forme, è utile un'organizzazione politica

che dall'esterno colleghi tra di loro sia le diverse lotte operaie, sia le lotte

operaie con altre lotte sociali?

I più importanti antecedenti dello stato attuale delle lotte a Milano

85