Table of Contents Table of Contents
Previous Page  85 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 85 / 236 Next Page
Page Background

attraversoil fitto,

enonsitraduceperciòinunaumentovistosodellasuperficiein

proprietà; c)ècomunqueplausibilel'opinionechelanotevolemassadi terradestinata—

secondoi 'datiufficialidell'INEA—al'«incrementodellaproprietàcoltivatrice»(circa

857.000ettarinelsolodecennio1949-58,invirtùdellaleggesullaformazionedella

piccolaproprietàcontadina,senzacontarelacontrattazioneprivataéleleggiSilae

Stralciodel1960),abbiaavutopiùomenopalesementetaledestinazione.

LostessoG.Barbero

(RiformaAgrariaitaliana,

Milano1960,pp.67esegg.)sotto-

lineacomebuonapartedeibeneficiaridellariformafosserogiàproprietaridifondio

comunqueimprenditori,agricolidivariotipo(affittuari,coloniefiguremiste).

(34)Chequestosiaunodeglieffettipiùrilevantidellariformafondiariaè inmolticasi

evidente:consideratalamassadiinvestimentinecessariapercompiereilpassaggioda

latifondoestensivoadaziendacapitalistica,econsideratochei latifondieranospesso

compostianchedanotevoliestensionidi terrenoscadente,abassasuscettività, la

riduzionedellasuperficiesulaqualeconcentrareglisforzi e gliinvestimentisi è

presentata—percosìdire—comenecessitànaturalepiùchecomecoercizione

esterna.Sihannocosìesempiassaisignificativi,al di fuoridellezoneincuihaagito

lariformafondiaria,di

riduzionespontanea

dellasuperficiedegliex-feudiadopera

deglistessiproprietari;laterraeccedenteèstataindiversicasi,distribuitaaisalariati

eaibracciantiimpiegatinel'azienda,

comepartedelsalario.

Questeformedi«riforma

fondiariaprivata»ilustranoeconfermanomegliodiqualsiasialtroesempiol'analisi

diKautsky.

(35)NegliStatiUniti,doveilprocessoèassaipiùavanzato,lacosaèparticolarmente

visibile:secondodatidel

BureauoftheCensus,

nelsoloquinquennio1950-54leaziende

agricolesonodiminuitedell'11%,mentresonoaumentate,paralelamente,del5,2%

leaziendeda500a999acri,edel7,5%quelesuperioriai1000acri.Afiancodiqueste,

lacuialtissimaproduttivitàèfontedipauroseeccedenzediprodottiagricoli,sussi-

stononegliStatiUniti1.700.000piccolefattorie (il cuinumeroperaltrorisulta

in

aumento)

cheproduconocomplessivamentesoltantoil7%dellaproduzioneagricola

totale(cfr.L.Huberman- P.Sweezy,

CapitalismandAgricolture,

«MonthlyReview»,

VIII (I),1956).

(36)

Op.cit.,

pp.346-58.

(37)Inparticolaresièpresoinconsiderazioneloscritto«Aicontadinipoveri»,pubblicato

perlaprimavoltan

el1903a

curadella

Legadeisocialdemocraticirussi

(cfr.

Opere

Complete,

Roma1959

,vol.VI,

'pp.333-400).

(38)«Laborghesia,natura

lmente,n

ondesideradimegliocheilmaggiornumeropossibile

dicontadinimediepiccolisitrascininodietroai ricchi,

credano

allapossibilitàdi

usciredalla'miseriasenzalottarecontrolaborghesia,

contino

sullapropriadiligenza,

sulapropriaspilorceria,sullapossibilitàdiarricchirsi,enonsull'unitàdeiproletari

dellacampagnaedellacittà.Laborghesiacercacontutte leforzedialimentare

nelcontadinoquestafedeequestesperanzefallaci,cercadicullarloconognisorta

didiscorsi»

(op.cit.,

p.365).

Cosanepensanodiquesteparole i «leninisti»del'AleanzaContadinae del

partitocomunista?Ecosanepensanoinuovipopulistichefondanolaloro«teoria»

sullacompassioneper lasortedei!piccolicontadinicostrettidalcapitalismoad

abbandonarelaloroamatissimaterra?(«Perchélaterraèdeicontadini,compagni;

ela terraèdeicontadini,perché i contadiniamanoprofondamentela loroterra,

perchéicontadinivedononellaloroterralapossibilità,diprodurre,diprodurreper

iproprifiglieper i figlideglialtri...».Queste*edaltreamenitàdellostessorango

costituiscono«l'analisi»delasituazioneitalianacompiutaidalfunzionarioresponsabile

perl'ItaliaCentro-Meridionaledel'UnioneComunistiItalianimarxisti-leninisti, in

occasionedel'aperturadellasezionenapoletana.Chinoncicredesse,sirivolgaalla

suddetasezione,chehaciclostilatoil testodeldiscorsopercelebrarel'evento).

HELLAS

LIBRERIA INTERNAZIONALE

ANGLO-AMERICANBOOKSHOP

Libri,riviste,manifesti,cose

TORINO,VIABERTOLA6,TEL.546941

83