Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 236 Next Page
Page Background

dianalisie diinchiesta.

(28)Unprimo'tentativodiaffrontarequestatematicasipuòtrovarenellanotaintro-

duttivaalsaggiodiMarioMiegge,RiformaagrariaelottacontadinanellaMarsica,

in«QuaderniRossi»,6,dicembre1965.

(29)Anchequi,comesopra,'l'espressione«gruppisemprepiùestesidipopolazione»non

significanecessariamenteforteaumentoin cifreassolute,mapiuttostocrescita

percentuale'sultotaledegliaddettiall'agricoltura.Occorretenereamentequesto

fattosesivuoleevitarediessereingannatidainumeri,datoche—comesi è

osservatonellaprimaparte.delrapporto—quandolatendenzainquestionediventa

rilevante, i processi di proletarizzazionesiconcretizzanoanche in forti flussi

parallelidiesodoediemigrazione, i qualiriduconosensibilmenteilnumeroassoluto

diaddettiall'agricoltura.

E'probabilmentequest'ultimofenomeno,assaivistosocomes'èvisto,cheattira

atalpuntol'attenzionedegliosservatori(ancheper i riflessiimmediatietendenziali

cheprovocanelladinamicadeglialtrisettori, inparticolaredell'industria),dafare

spessoporreinsecondopianol'importanzadeiprocessidiristrutturazioneinatto

nell'agricoltura,processichesedaunlatostannoall'originedel'esodo,dall'altrone

appaionoanchecomeconseguenzadirettaoindiretta.

L'importanzadiquestotipodicautela,soprattuttonell'analisideifenomenidi

sviluppodel'agricolturainsistemiapparentementesquilibratiearretrati, èeviden-

ziatainmodoparticolarmenteconvincentenell'ottimosaggiodi JanNaranco,

La

agricolturayeldesarrolloeconomicoespanol,«CuadernosdeRuedoIbérico»,n.12.

(30)Casidiquestogeneresipossonoincontraresoprattuttoinzonediriformafondiaria

(ancheacausadeivincoligiuridicicheancoraviimpedironolacompra-venditadi

terreni),e inparticolareinqueledoveil terrenoèpiùadattoallaproduzionedi

ortaggipregiati(ades.carciofi).L'imprenditoreèspessounoperatorenonagricolo

(adesempioungrossistadiorto-frutticoli),chesiassicurailcontroloatempodeter-

minatodiconvenientiestensionidi terra, enedecideladestinazioneproduttivae

lemodalitàcolturali,impiegandovi—comesalariati—

parte

dellamanodopera

famigliarechevirisiede(echeneègiuridicamenteproprietaria).Formesostanzial-

mentesimiliaquesta,anchesemoltopiùcompleteemenoappariscentidalpunto

divistadellademistificazionedicerti istituti (ades.dellapiccola

«proprietà»),

sonoi contratti-tipostipulatidaalcuneindustrieditrasformazione(alimentari) in

zoneparticolarmenteadatteacertecolture:gliagricoltoriricevonodall'industria il

seme,indicazionisulleoperazionicolturali, incerticasipersinoassistenzatecnica

diretta,ealterminedelcicloversanoadessal'interoprodotto.

(31)K.Kautsky,

Laquestioneagraria,

Milano1959,p.5. I braniriportatisuccessivamente

sono invecetrattidalcap. d e l l a laparte,intitolatoappunto«Laproletarizza-

zionedeicontadini»(pp.190-221).E' nostrasperanzachequestepochecitazioni

invoglinounmaggiornumerodicompagnia leggerealmenolaprimapartedi

quest'opera,che fino adoggiappareinsuperatanell'ambitodellaletteratura

marxistasul'argomento.•Lasecondaparteriguarda il programmaagrariodella

socialdemocraziatedesca,edèdiinteressepiùspiccatamentestoriografico,sebbene

anchelaletturadialcunicapitolidiessa,adesempiodelprimo(checiteremopiù

avanti)appaiaassaiconsigliabilepercolorocheoggidiffondonoricetteideologiche

fondatesuunconcetodi

popolo

dalqualeèbanditoogniriferimentospecificoal

proletariatocomerealtàsociale

determinata,

ediconseguenzaogninecessitàdivera

analisi.

(32)Questadescrizionemetteinluceduefenomenidi cui si èparlato:aumentodel

part-time

(doppiolavoro),crescente«irrazionalità»dell'azienda:siconfrontinoad

esempioi datirelativiai livellidi'meccanizzazioneaziendaleraggiuntiincertezone

dipiccolaproprietà(adesempioinlargheareedellapianuraecollinapiemontese,

oincomprensori.diriformaagrariaquali il Fucino,o lamediavaliledelCrati e

partedellapianadiSibari), livellicheappaionochiaramenteabnormirispettoalle

dimensionimedieaziendali,echedenuncianoperciòunostatodisotto-utilizzazione

cronicaideimacchinari:conqualeeffettosuicosti,sipuòimmaginare.

(33)Vannosottolineate,perchiarireildiscorso,alcunecose:

a) il caratterecapitalisticod'unaazienda,specienellafasedi«decollo»incui

moltesitrovanooggi,nonsivalutainriferimentoall'ampiezza,ma

all'intensitàdi

capitaliinvestitiperettaro;

b)l'ampliamentostessononècomunquesempreevidente,poichèsoventesiattua

82