

Inambedue i casicomunque—sonocaratteristiche:
a)l'accettazioneacriticadellamistificazionecapitalisticadelladivisionedella
economiainsettori,intesinoncomecampispecificidi lotta,macomeambiti
dotatidi leggiproprie;
h)l'incomprensionedelleimplicazionipratichedell'analisimarxianasecondo
laquale ladistribuzionee ilconsumosipresentanocomemomenti
internialla
produzione,e diconseguenza,all'internodiquestasocietà, i rapportisociali si
presentano
ingenerale
comeestensionedeirapporticapitalistici (e non«indu-
striali»)diproduzione.
(9)Occorremetteredaparte i piantirituali,piùomenosentiti,sulladistruzionedella
culturacontadinae/omeridionale,aiquali—contutto il rispetto—nessunaper-
sonaseriapuòdareunminimodicreditoquandosonoprerogativapropriodegli
uominidegliufficistudicheelaboranoi «nuovivalori»(enoncertodeicontadini
stessi, i qualisanno'riconoscered'istintol'incensoestetizzantechepersecoliha
sofocatoil puzzodellaloromiseriaeoppressione).Sesiscostaadeguatamente
tale•pesantecortinaideologicadi primascelta,sottodiessasiscopreun'altra
ideologia,assai piùingegnosa: la tendenzialeidentificazionedi agricoltura e
sottosviluppo,o—inaltri termini—diagricolturaearretratezzapolitica.Trala-
sciandolevarieutilizzazioniconservatricidi taleconvinzione,chepureandreb-
berostudiatesesi vuolcomprenderemegliounodei fattoricertamentedeter-
minantinellaformulazionidellapoliticaagrariaitalianadallacosiddettaunifica-
zioneinpoi,vasottolineatocheneppurelasinistramarxistasi èsottrattaalla
influenzadiquestomododiconcepirelaquestioneagraria.
Nonèquestalasede,anchese lacosapresentaoggiparticolareinteressea
causadelripresentarsidi certeposizionichesipretendono«nuove»,peresami-
narele varie linee«ufficiali»succedutesinelmovimentooperaioitaliano, e
mostrarecomeal disottodelleevidentidifferenzesipresentinotuttesindall'ori-
ginecomevariazionisullostessotemafondamentale.A titolo di indicazione—
nelaprospettivadi avere inseguitooccasionedi esporreanchequestaparte
delatematicaaffrontata insededigruppo—siconsigliadi leggereinquella
chiave: il
Questionario
sullecondizionidell'agricolturae dellepopolazionirurali
pubblicato,adusodeimilitantisocialisti, in«CriticaSociale», III,1893;leinteres-
santidiscussionisvoltesisul'argomento, in varieoccasioni,sullastessarivista
(partedellequalirecentementeripubblicatenell'antologiadi «CriticaSociale»,
sezione
Questioneagraria);
gli scritti diGramsci; il librettodiBordigadel1921
(ritrovabilein
reprint);
e infineleoperediEmilioSereni.Interessantianchela
discussionetraMiglioli eGrieco,pubblicatainvolumeacuradiA.Zanibellicol
titolo:UndibattitosulcontadinodellaValPadana,Valecchi1957;e gliScritti e
discorsi
diRomagnoli,raccoltirecentementeinvolume(EdizioniSindacali1968).
(10),Alcuniesempidisituazioninellequalisembragiàpossibileindividuare il futuro
immaginatodalsistema,e le
contraddizioni
cheessoapre findaoggi,saranno
espostinellaterzapartediquestocontributo.
(11)Continuanoevidentementeadesistereaccanto a questeanchezone di tipico
bracciantatotradizionale, esoprattuttosarebbedifficiledistinguereleunedalle
altremedianteunatipologiarigida, inunafasediacutatransizionequal'èquella
attuale, inparticolareperl'agricolturacentro-meridionale.Occorreperòsottoli-
neareduecose: inprimoluogo,chel'analisichequi siabbozzanonè ipotesi
avveniristica,maregistrazionedi tendenzegiàvisibilmente in atto indiverse
zone;insecondoluogo,cheseessaèvalida ledifferenzeoraconstatabilisono
destinatea ridursigradualmentenei rapporti tra lezonedi sviluppoagricolo
esistentia livellonazionale, e adaccentuarsiinveceneirapporti traquesteed
altrezone,ricalcandocosì inmodoperfettamenteevidente ladelimitazionetra
polidisviluppo(agricoloe/oindustriale)edaree
marginalizzgte.
Notizieinteressantipossonoesseretratte, adesempio,dall'inchiestasul
bracciantatosvoltadaicompagnidelcircolo«-Lenin»di CeglieMessapicanella
colinabrindisina,lavorocheandrebbepresoadesempio.—anchedalpuntodi
vistametodologico—daigruppiimpegnati a livellodiclasse(cfr. il rapporto
pubblicatoin«NuovoImpegno»,14-15,novembre'68-aprile'69); lostessodicasi
per il contributodi S.Giani eA.Leonardi,
Sviluppocapitalistico
e
lottebrac-
ciantilinell'agricolturasiciliana,
«GiovaneCritica»,10,inverno1968-69.
(12)cfr.C.Barberis,
Sociologiarurale,
EdizioneAgricole1965,pp.161-62.Osservazioni
moltointeressantisu tuttiquestitemi sipossonotrovarenelbuonlibro di C.
-79