Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 236 Next Page
Page Background

cina 54, i n quanto solo questa era ufficialmente i n sciopero. Gl i a l t r i non

lavoravano ma venivano pagati. Però, ed è anche questo u n segno del la

maturità raggiunta dagl i operai F i a t e del la visione non corporat iva che

essi hanno, s i n da i p r imi giorni s i discuteva su l f a t t o che appena l a 54

avesse cessato i l suo sciopero, al t re dovevano subentrare. Contemporanea-

mente, si discuteva d i collette o forme d i solidarietà economica per aiutare

la lot ta del la 54. No i abbiamo appoggiato ambedue l e cose, facendo notare

però che quel la importante era l a pr ima; poichè l a sol idarietà economica

non doveva diventare un modo per sottrarsi al le propr ie responsabilità d i

lotta, semplicemente dando un po' d i soldi a quel l i del la 54. Questo t ipo d i

discussione, d i preparazione a una rotazione del la lot ta che permettesse a

un'officina per vol ta d i paralizzare tut te l e linee, i n real tà non è faci le da

tradurre i n pratica: nei f a t t i non avviene i n modo l iscio e predeterminato;

la situazione al l ' interno è sempre mo l t o p i ù confusa d i quanto s i possa

capire dall'esterno. Era quindi prevedibile, come si è i n effetti verificato, un

momento d i pausa, che ri tengo ver rà rapidamente superato. Verso l a f ine

della settimana, infat t i , soprattutto al sabato, quando lavorava solo i l pr imo

turno che è quel lo i n cu i l'organizzazione interna è p i ù debole, l a 54 ha

smesso la lot ta e c'è stato un certo cedimento. Ancora una volta, i sindacati

hanno cercato d i recuperare questa situazione, intervenendo lunedì con l a

proclamazione di un loro sciopero, di nuovo di due ore per turno, e facendo

proprie i n modo mistificato alcune del le richieste operaie. G l i operai

non

volevano che s i parlasse solo d i delegato d i linea, volevano che s i parlasse

anche d i salario e d i categorie, e i l sindacato ha accettato d i par lare d i

salario e d i categorie, ma ha anche accettato i l terreno d i trat tat iva del la

direzione che e r a non solo quantitativamente enormemente p i ù basso d i

quello delle richieste operaie, ma strutturalmente diverso: comportava con-

cessioni differenziate t r a off icine diverse, t r a gruppi diversi, t r a categorie

diverse, ment re l a caratteristica fondamentale del le richieste operaie e r a

che dovevano essere ugual i pe r t u t t i .

I l

sindacato h a dunque dichiarato

per lunedì sciopero, che ancora una volta ha avuto un esito mol to incerto,

in quanto c'era una grossa divisione t ra gl i operai. Alcuni dicevano: « Visto

che è dichiarato dai sindacati per i loro scopi, non corrisponde al le nostre

decisioni e noi non lo facciamo », ed effettivamente alcuni non l'hanno fatto.

Al tri hanno detto: «Facciamolo, e cerchiamo d i uti l izzarlo come trampol ino

di lancio per una nuova estensione del la lot ta », e l o hanno anche tentato,

senza però riuscirci, data l a situazione d i momentaneo ma prevalente diso-

rientamento.

Nello stesso tempo, però, è cont inuato i l lavoro d i organizzazione d i

una ripresa autonoma della lotta operaia in altre officine, sempre delle linee,

e anche se oggi non sappiamo ancora come s i a andata, è possibi le che

comincino due nuove off icine ( l a 52 e 53), l e l inee del la carrozzeria, che

paralizzerebbero tut te le fasi successive. Ma questo non è stato l 'unico epi-

sodio significativo d i l o t t a i n quest i giorni : a Mi raf ior i , a d esempio, u n

episodio mo l t o impor tante, anche s e l imi t a t o come estensione, è s t a t o

quello del la lot ta dei lavoratori che devono prendere l e macchine dopo i l

collaudo finale e portarle o caricarle sui camion o sui treni . Questi lavora-

tori, che d i fat to guidano l e automobi l i non hanno i l riconoscimento del la

qualifica d i aut ist i e sono considerati « addetti movimento mater ial i ». D i

conseguenza figurano al la terza categoria anziché al la seconda, hanno salari

21 —