Table of Contents Table of Contents
Previous Page  223 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 223 / 236 Next Page
Page Background

bestseller, del cinema (se Bethune, an-

zichè i comunist i cinesi, avesse scelto

qualunque a l t r a r ivoluzione nazionale,

avrebbe g i à avu t o i l suo technicolor

e sarebbe popolare con i l vo l t o d i u n

Gregory Peck o d i un Richard Burton).

Ma ancora una vol ta i contenut i s i im-

pongono a dispet to del la forma.

La v i t a d i B . è contrassegnata da l

conf l i tto t r a spinta edonistica, afferma-

zione personale, r i cerca de l l a fel ici tà,

e responsabilità verso g l i al t r i , bisogno

di donarsi, « servire i l popolo ». (Benin-

teso, 'la componente individual ist ica non

è mai meschina. Gl i era piaciuto guada-

gnare mol to denaro, ma per spenderlo

subito, donar lo. L a proctigal ità, come

pure g l i eccessi alcool ici e sport ivi , so-

no i nu i c i evident i d i cat t iva coscienza.

Vedi anche i l rappor to con •la mogl ie:

già nel pr imo anno d i matr imonio, mo-

menti d i grancte amore s i al ternano a

profonde c r i s i d i insoddisfazione: u n

probabile t en t a t i vo d i su i c i d i o e u n

inconscio tentat i vo d i uxor icidio. P i ù

tardi divorzierà, per poi risposarla. Fin-

chè sarà la moglie a ottenere i l divorzio

per sposare « un uomo normale e tran-

qui l lo »). Pe r spi r i to d'avventura par te

volontario p e r l a gue r r a 1914-'18; l a

guerra g l i

s i

r i ve l a subi to p e r quel lo

che è : dist ruzione, mor te, sofferenza;

ferito seriamente, è r impat r i ato e po-

trebbe restare a casa, ma torna al fron-

te pe r curare i fer i t i ; f i n i t a l a guerra,

vita d a dandy, dissipazione... Qualche

anno dopo s i stabilisce a Det roi t : suc-

cesso professionale, fama e denaro; con-

temporaneamente, p r esa d i coscienza

della real tà sociale: l a causa principale

della malat t ia è l a miseria, la medicina

è un lusso; B. si divide t ra cl ient i r icchi

e mi serab i l i , med i c i na come p r o f i t t o

privato e medicina come servizio sociale.

A l iberar lo da questa contraddizione

che non sa risolvere sopravviene, quasi

voluta, una gravissima forma d i tuber-

colosi. L a vicinanza del la mor te l 'auto-

rizza a disinteressarsi deg l i a l t r i ( d i -

vorzia anche dal la moglie). Ma dopo un

lungo per iodo d i isolamento i n sanato-

rio, d i attesa del la morte, decide d i re-

suscitare. Si sottopone volontariamente,

contro i l parere dei medici, al l ' interven-

to de l pneumotorace. I n breve è gua-

rito, se pure con u n solo polmone. Da

questo momento l a responsabi l ità ver -

so g l i a l t r i , l ' impegno pol i t ico, l a dedi-

zione d i s è prevar ranno sempre p i ù

sulla componente individual ist ica. Sono

gl i ann i del la grande cr isi , l a disoccu-

pazione signi f ica per la classe sf rut tata

aumento ve r t i g i noso d e l l e ma l a t t i e ,

morte ant icipata. B . s i conv ince p i ù

che mai che « i l mezzo p i ù efficace per

tutelare la salute, consiste nell'abolizio-

ne del l 'attuale sistema economico, fon-

te inesauribi le d i malattia. (...) La solu-

zione del problema è dunque una sola:

la socializzazione del la med i c i na . U n

soggiorno d i due mesi i n URSS — du-

rante i l quale diserta i lavor i del Con-

gresso internazionale d i f isiologia p e r

documentarsi su l sistema sani tar io so-

vietico — gliene dà ul ter iore conferma.

E' ormai un comunista convinto; nel lo

stesso t empo è diventato sempre p i ù

famoso come ch i r u r go e r icercatore:

solo che ora la perizia tecnica e i l pre-

stigio sono diventat i funzional i al la sua

azione sociale e politica. Guerra d i Spa-

gna: i nven t a l e « uni tà sani tar ie mo-

bi l i », i n grado d i soccorrere i f e r i t i i l

più vicino 'possibile al la l inea del fuoco.

Deve tornare i n Amer ica per un lungo

giro d i propaganda a favore del la re-

pubblica spagnola. Ma l e conferenze e

i comizi non g l i bastano. Le contraddi-

zioni si risolveranno completamente so-

lo ne l suo u l t imo anno d i v i t a (1939:

era nato nel 1890) i n Cina, dove accorre

in segui to all'aggressione giapponese e

dove mo r i r à d i sett icemia pe r una fe-

r i ta prodot tasi ment re eseguiva

un

in-

tervento chirurgico. Poco pr ima di par-

tire scriveva a un amico: « Quei tempi

per me non torneranno più. Forse nes-

suno più di me è sensibile al fasto, al la

gioia. Conosco i l mio debole. Ma ormai,

acqua passata. Ora sono foderato d'ac-

ciaio pe r una lot ta che s i preannuncia

lunga e t remenda. .

Nominato consulente medico da l go-

verno r i voluz ionar io, B . organizza e

guida l e « uni tà mob i l i » g i à sperimen-

tate i n Spagna. Completamente tagl iato

fuor i dal suo vecchio mondo (non pos-

siede neppure una radio),

B.

s i dedica

totalmente al l 'enorme l avo r o c he g l i

sta d i fronte. Manca tut to, attrezzature,

anestetici, medicinal i, bende, medici, in-

fermieri; i soldi del Comi tato america-

no per gl i aiut i al la Cina vengono bloc-

cati d a l governo d i Ch i ang Kai-shek.

Oltre a organizzare ospedali da campo,

si preoccupa d i f ormare i l personale

sanitario insegnando e scrivendo i l i br i

che mancano. Respinge l o st ipendio e

ogni vantaggio, e non c'è nu l l a che s i

r i f i ut i d i fare: « Non c'è lavoro t roppo

umi le p e r u n medico, così come non

c'è -lavoro impor tante che anche i l

più

umile memb r o de l l ' un i t à n o n sappia

fare se lavora e studia su l ser io». E '

221