

S C H E D E
William Hinton, « Fanshen. Un vi l lag-
gio cinese nella rivoluzione », Einau-
di 1969 , L. 4500
Di questo l i b r o st raordinar io non s i
può d i r e a l t ro , s e n o n che t u t t i do -
vrebbero leggerlo. Finalmente un'opera
dove s i par la realmente del la Cina, at-
traverso la storia, giorno per giorno, d i
un vi l laggio i n una del le zone p i ù po-
vere, a l tempo del la r ivoluzione agra-
ria. Questa storia non è l'occasione per
una eserci tazione accademico-speciali-
stica, e l a Cina non è oggetto d i v i v i -
sezione sociologica nè sfogo d i dot t r i -
narismi e ideologismi . N o n s i t r a t t a
neppure del l ' ennes imo p r o d o t t o d e l
giornalismo tut tofare. L'autore è u n o
specialista d i agr i col tura, u n tecni co
del l 'UNRRA — un uomo comune, nel -
l'accezione p i ù a l ta de l termine (dota-
to, f r a l ' a l t ro, d i qual i tà non comun i
di narratore). Eg l i v i ve l a stessa espe-
rienza d e i contad i n i d e l v i l l agg i o d i
Changchuang (da l u i t radot to fantasio-
samente « T.Jungo Ar co ») e dei giovani
rivoluzionari del l 'Universi tà d e l No r d
che v i s i recano per aiutare i contadi-
ni a r i vo l t ar s i . I l metodo d i lavoro,
il concreto operare de i comun ' s t i c i -
nesi, l e cont raddizioni del la società e
le contraddizioni neg l i i nd i r i zz i pol i t i -
ci appaiono qu i nel l 'evidenza del la v i -
ta d i ogni giorno del la gente comune:
le « masse » non sono u n concetto mi -
tico, popul ist icamente adorne d i v i r t ù
e d i ver i t à : sono l ' insieme de i mode-
sti personaggi d i Lungo Ar co , con l e
loro qual i tà e i loro di fet t i , i l coraggio
e la dedizione a vol te grandi e l e v i l tà
e le colpe e le miserie. Ma non si frain-
tenda: n o n s i t r a t t a d i una stor ia ro-
manzata, bensì d i u n l i b r o pol i t ico. I l
metodo adot tato d a i comun i s t i c i nes i
per analizzare le si tuazioni e imparare
dalle masse e guidar le è l o stesso che
l'autore h a assorbi to formandosi c on
loro al la lot ta, e che impiega i n ogn i
momento del la narrazione.
Vorremmo a v e r e t a n t i l i b r i c ome
questo su l l a Ci na, p e r per i od i e p e r
luoghi diversi , dove l a lot ta pol i t ica c i
venisse esposta non i n sintesi astrat te
(dove ()Peni affèrmazione. n o n co l l e-
gata coi fat t i , vien poi ut i l izzata da cia-
scuno pe r t i r a r l 'acqua a l suo magar i
lontanissimo mul ino) , ma at traverso i l
suo concreto svolgersi a l i ve l l o d i ba-
se. Abbiamo q u i una prova ecceziona-
le, f r a l 'al t ro, d i come appunto l a pro-
blematica pol i t ica del PCC non r iman-
ga u n f a t t o d i vert ice, ma s i estenda
pienamente art icolata e vissuta a t u t t i
i l i ve l l i de l l a società. Quan t i ogg i s i
chiedono come s i a t t u i l a « linea d i
massa » de l PCC, avranno q u i una r i -
sposta esauriente — anche se s i t rat ta
di vicende d i vent 'anni fa. Oggi natu-
ralmente l a r i voluz ione è a u n a l t r o
stadio, m a i l me t odo de l l a condot ta
politica è i l coerente svi luppo d i quel-
lo d i al lora.
In uno scr i t to recente ( r i por tato su
questo nume r o de l l a r i v i s t a) Wi l l i am
Hinton c i forni sce u n a interpretazio-,
ne pol i t ica at tuale del le vicende narra-
te ne l l ibro. I n f a t t i neg l i u l t i m i anni ,
e specialmente durante l a r ivoluzione
culturale, sono emersi i da t i che con-
sentono d i col legare l e contraddizioni
già evident i nel la lot ta pol i t ica d i base
con l e contraddizioni e i con f l i t t i pre-
senti a t u t t i i l i vel l i nel par t i to e nel la
società. Come per tut te le opere val ide
sulla Cina, quan t o è emerso duran t e
la r ivoluzione cul turale non solo non
contraddice n è sment isce l a sostanza
del l i bro, ma aiuta ad interpretar lo e
lo rende più significativo e trasparente.
Edoarda Mas i
S. Gordon e T. Allan, « Il bisturi e la
spada. La storia di Norman Bethune»,
Feltrinelli 1969, L. 800.
I l nome de l dot tor Bethune era pe r
quasi t u t t i connesso unicamente all'elo-
gio funebre fat tone da Mao Tse-tung,
uno degl i scr i t t i p i ù sempl ici e brevi e
perciò p i ù conosciut i d e l Presidente.
Pochi s'erano accort i de l l i b r o d i Gor-
don e A l l an apparso i n I t a l i a f i n d a l
1955 e ora ristampato. Augur iamoci che
questa seconda opportuni tà d i conosce-
re una personal i tà e una vicenda così
eccezionali non venga sprecata. I l ta-
lento dei due biograf i non è certo all'al-
tezza dell'argomento, model l i espressivi
e bagagl io cul turale sono que l l i so l i t i
del giornal ismo med i o americano, de i
220