Table of Contents Table of Contents
Previous Page  226 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 226 / 236 Next Page
Page Background

seguitata e mortificata... ma l a misura

del l i b r o s i cog l i e ne l l a capaci tà d i

Cleaver d i padroneggiare a l t emp o

stesso l a dimensione saggistica e quel-

la nar ra t i va , d i approdare d a l pam-

phlet a l l a trasf igurazione metafor ica ».

Stabilito grosso modo i l genere let te-

rario, s i passa a l ve r o e p r op r i o s i -

gnificato de l l i b r o che « riepiloga non

soltanto l a condizione negra negl i Sta-

t i Un i t i , m a que l l a d i qualsiasi i nd i -

viduo o grupp i d i i nd i v i du i cu i v iene

rifiutato i l d i r i t t o all'eguaglianza socia-

le ed una v i ta l ibera ed indipendente. .

Questo messaggio esistenziale, denso

dei p i ù pro f ond i mo t i v i conci l iar i , s i

concretizza pr i nc i pa lmente n e l t ema

del sesso che sub i to r i corda a l prefa-

tore « lo stereot ipo de l capi tano Ama -

sa Delano n e l me l v i l l i ano

Ben i t o Ce-

reno ».

Così d i sfuggi ta s i r icorda che

c'è qualcuno, come No rman Ma i l e r o

Norman O. Br own che ha def ini to « i l

sesso come st rumento d i conoscenza »

e qu i nd i d i affrancamento, men t re s i

sottolinea l 'al legor ia f inale del l 'Adamo

e de l l a E v a a f r i can i che r iconquista-

no i l Paradiso. Ver so l a f i ne d e l do-

cumento dogana l e apprend i amo c h e

Cleaver è u n «seguace d i Malcom X»,

discepolo let terar io, evidentemente, da-

to che viene subi to precisato che « pos-

siede u n talento let terar io p i ù def ini -

to e or iginale del suo maest ro. .

Infine, l 'acqui rente de l prodot to vie-

ne posto d i f ronte al la 'mirabile r ivela-

zione secondo cui « i l Cleaver scrittore,

che d i ver rà i l Cleaver mi l i tante, f u t u-

ro capo del le "Pantere Nere" , postula

la r i vo l t a i n quanto al ternat iva inevi -

tabile ma non ne predica la mistica (...)

Non a caso nel le pagine d i

Soul on Ice

ricorre tanto spesso, spogl iata d i ogn i

mistificazione e d i o g n i ipocr isia, l a

parola

l ove . .

Con questo v iat i co i l let tore i gnaro

si accinge a leggere

Sou/

On

I ce

e s i

accorge d i essere d i f ronte ad un vero

e propr io manuale di lotta, ad un pron-

tuario del la dinamica dell'oppressione,

alla p i ù straordinaria negazione dell 'at-

t ivi tà l et terar i a, dopo

l 'Autobiograf ia

di Ma l co lm X. Non è questa l'occasio-

ne p e r discutere adeguatamente i l l i -

bro. Semmai è ut i l e precisare che tut -

ta l a temat ica del la sessualità negata,

le f igure « allegoriche » che tanto piac-

ciono a i teologi del l 'astrat ta universa-

lità, sono un modo che Cleaver ha scel-

to per puntual izzare attraverso l a regi-

strazione d i un'esper ienza sogget t iva

tino dei grossi nodi. del la « rivoluzione

culturale » che g l i a f r o -americani deb-

bono compiere. u n problema stretta-

mente po l i t i co e Cleaver n e è consa-

pevole a l pun t o d a r ipetere cont inua-

mente che non ci può essere alcuna so-

luzione al l ' infer ior i tà psicologica deg l i

afro-americani e a l l a sessualità distor-

ta de i bianchi e de i negr i , se non l a

rivoluzione. Ques to p r ob l ema n o n è

valido pe r t u t t i i t emp i e t u t t i i luo-

ghi, m a s i presenta i n f o rme so t t i l -

mante differenziate a seconda del grado

di oppressione e del l ' intensi tà del la co-

scienza d i classe.

Roberto Giammanco

Franco Fornari, « Angelo a capofitto »,

Rizzoli 1969, L. 2500

Se si parla d i questo l ibro, qui , è per-

chè l 'operazione edi tor iale che l o sot -

tende p u ò essere considerata i l mo -

mento simbol ico del la avvenuta, com-

pleta, per fet ta mercificazione del la psi-

canalisi ne l nost ro paese. S i deve es-

sere g r a t i a l l a crescente ve l oc i t à d i

circolazione del le merc i i n generale se

in pochi ann i siamo passati, ne l cam-

po de l l a psicanal isi , d a u n modesto

artigianato qua s i casal ingo a l l a p r o -

duzione massiva d i una intera gamma

di prestazioni a t t raen t i e b e n confe-

zionate: s i va da l seminario televisivo

alle consulenze pe r f i l m sexy, da i pa-

reri « tecnici ) p e r f a r vendere d i p i ù

altre me r c i a l l e interpretazioni « tec-

niche» p e r r iusc i re a r isolvere l e re-

sidue « di ff icol tà) che s i appongono al-

la pe r f e t t a c i rco l ar i tà d e l processo...

Viene i n mente l a signora •nutr i ta d i

psicanalisi e •di psicologia che, par lan-

do del la sua donna un po' reni tente a i

doveri del suo stato, l a t rova

orale.

La psicanalisi insomma, come imma-

gine sociale d i sè stessa, e come sup-

porto reale d i quest ' immagine, è pas-

sata t u t t a da l l a par te de l l a resistenza

al processo psicanal itico. E questo s i -

gnifica che g l i psicanal ist i sono let te-

ralmente i nvas i dal l ' inconscio sociale,

sono a sè stessi i l propr i o gerogl i f ico

sociale. « Non sanno d i f a r questo, ma

Io f anno ».

E' di ff ici le d i r e se qualcosa del la ve-

ri tà scandalosa e soffocata, de l l a v i o-

lenza ve l a t a c h e percor re l ' opera d i

Freud r iusci rà a salvarsi i n una nuova

psicanalisi; è pe r ò c e r t o c he ques ta

non av r à i l colore rosa

shocking

che

br i l la so t t o l a plast ica de l nuovo l i - -

bro d i Franco Fornar i .

Elvio Fach i ne l l i

- 224' -