

DOCUMENTAZIONE
Ezio Sicco
A CHE PUNTO E' LA RIFORMA ECONOMICA I N URSS
Nel 1962-65, quando i l dibattito fra gl i economisti e i dirigenti industriali
in URSS era in pieno fervore, la riforma economica sovietica conobbe anche da
noi una ondata d i interesse. Da l momento i n cui l a riforma col Plenum del
settembre del 1965, passò dalle pagine della Pravda, delle Izvestija e delle rivi-
ste specializzate sovietiche alla fase operativa, ben poco è stato scritto e s i
scrive in Ital ia (e in genere nei paesi occidentali) sulle modalità della sua rea-
lizzazione e quindi ben poco si sa sul pii/tuo in cui si trova la riforma attual-
mente e, in ultima analisi, sulla attuale fase di sviluppo dell'economia sovietica.
I l che non ha impedito e non impedisce, soprattutto a proposito dell'inva-
sione della Cecoslovacchia da parte dei Paesi del Patto d i Varsavia, d i fare
riferimento a i rapporti d i produzione vigenti i n URSS partendo dall'ipotesi
che la riforma economica, spesso per di più concepita i n modo immaginario o
quanto meno largamente inesatto, sia già completamente funzionante.
Aquesto stato d i diffusa disinformazione hanno ampiamente contribuito
i comunicati ufficial i sovietici che sempre p i ù laconicamente s i limitano a
constatare i l passaggio d i un numero sempre più vasto d i aziende e di rettori
industriali « al lavoro in modo nuovo », cioè al regime previsto, appunto. dalla
riforma del '65. A l d i là d i questi comunicati d i stile napoleonico l a vivace
discussione sui problemi di principio degli anni '62265 s i disperdeva nei mille
rivoli delle diatribe su aspetti secondari delle modalità di applicazione. Ciò era
in parte inevitabile, probabilmente, dopo che l a decisione d i fondo, quella d i
varare la riforma, era stata presa dalla direzione politica del Paese. A questo
fenomeno non era però estranea l'atmosfera generale d i involuzione del dibat-
tito politico-culturale dopo i l XXI I I Congresso del PCUS (primavera del 1966).
Eppure non sembra impossibile, sulla base dei materiali della Conferenza
economica nazionale (maggio 1968) e dei numerosi articoli pubblicati nel corso
dell'ultimo anno sulla stampa specializzata sovietica, ricostruire un quadro suffi-
cientemente convincente dell'attuale periodo d i sviluppo dell'economia sovietica
dal punto di vista dell'impatto avuto dalla riforma sulle strutture e sui mecca-
nismi d i funzionamento dell'economia. A questo quadro vogliono contribuire i
dati e le osservazioni che seguono.
Come nacque la riforma
Ricorderemo brevemente le ragioni che, a parere degli economisti e dei
dirigenti industriali sovietici, rendevano necessaria e urgente la 'riforma.
L'inizio degli anni '60 fu caratterizzato dalla ben nota crisi della produzione
agricola che rese necessaria l'importazione di ingenti quantitativi di cereali e,
più in generale, da una flessione dei 'ritmi di svi'uppo del prodotto sociale.
Inoltre si verificò una vertiginosa caduta della resa degli investimenti (cioè
203