Table of Contents Table of Contents
Previous Page  177 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 177 / 236 Next Page
Page Background

così l a rivoluzione cul turale non avvenne i n nessuna par te del la Cina f in-

tanto che l a gente del luogo — studenti, operai, contadini e quadr i r ivo-

luzionari — non si r ibel lò e, uni tasi contro i seguaci local i del capitalismo,

l i dest i tuì e mi se i n p i ed i nuov i organi d i potere. E ' questa grandiosa

mobilitazione a l l a base del la società che costituisce l 'aspet to cruciale d i

ogni vera rivoluzione, ciò che l a contraddistingue da un colpo d i stato, da

una elezione parlamentare o da al t re forme secondarie d i azione pol i t ica.

Fanshen

aiuta a capire che processo lungo e compl icato sia una vera

rivoluzione, quale mo l e d i minuzioso lavoro organizzativo, agi tator io ed

educativo sia necessaria, e come sia facile per i dirigent i come per le masse

confondersi sugl i obiett ivi , scambiare l 'amico per i l nemico e viceversa, e

andare temporaneamente fuor i strada.

Nella rivoluzione cul turale quest 'ul t imo problema è s tato part icolar-

mente grave, i n quanto t u t t e l e fazioni e t u t t i i gruppi hanno marciato

dietro le bandiere rosse, « sventolando una bandiera rossa per opporsi al la

bandiera rossa », come s i è espressa l a stampa cinese. L a rivoluzione, i l

socialismo e Mao Tse-tung hanno i n Cina u n t a l e prest igio che nessuno

può sperare d i trovare i l minimo seguito sot to una bandiera d i qualsiasi

altro colore. Gl i oppositori s i sono sempre atteggiati anch'essi a rivoluzio-

nari, e anzi a r ivoluzionar i mi g l i or i d i quel l i che stavano effettivamente

dalla parte d i Mao. Le loro linee e le loro parole d'ordine sono sempre state

tendenzialmente più « a sinistra » e più « mi l i tant i » d i quelle dei sostenitori

di Mao. Se questo ha temporaneamente disorientato parte del popolo cinese,

ha invece disorientato permanentemente mo l t i osservatori stranieri . Le d i -

chiarazioni uf f i c ial i cinesi hanno qual i f icato i programmi dell'opposizione

« "di sinist ra" (r ivoluzionar i ) ne l l a forma, d i dest ra (controrivoluzionari)

nella sostanza », ma è di ff ici le afferrare che cosa questo signi f ichi esatta-

mente nel la vi ta reale.

La « linea dei contadini poveri e dei braccianti » del 1948, d i cui si parla

in

Fanshen,

costituisce u n esempio i s t rut t i vo propr i o d i t a l e fenomeno.

Che quel la l inea fosse formalmente « di sinist ra » l o attestano l e parole

d'ordine che ne riassumevano i l succo: « dividere i n modo assolutamente

eguale la terra », « destituire tut t i i quadri catt ivi », « cibo per nutrirsi , indu-

menti per vestirsi, terra da lavorare e case da abitare... », « nessun contadino

povero rimanga povero.., a nessun proprietario fondiario sia lasciata l a sua

proprietà ». Che cosa avrebbe potuto esserci d i più rivoluzionario? I l conte-

nuto fondamentalmente reazionario d i questa l inea è g i à stato esaminato

a proposi to del la rivendicazione utopist ica del la trasformazione d i t u t t i i

contadini i n propr ietar i medi come presupposto del lo svi luppo capitalistico

nelle campagne. Ugualmente evident i sono a l t r i aspett i d i destra. I n una

zona dove tut ta la terra era già stata divisa e dove i quadri, se non proprio

tutti, almeno pe r l a maggior par te erano buoni , l e parole d'ordine che

rivendicavano l a divisione del la ter ra i n par t i ugual i e• la destituzione de i

quadri cat t i v i favorivano l 'attacco d i forze os t i l i cont ro u n par t i to e u n

movimento fondamentalmente sani. Attaccare c iò che è sano è da contro-

rivoluzionari, non già da rivoluzionari. Una linea del genere scambia l 'amico

con i l nemico, confonde le questioni basilari, demoralizza i compagni e aiuta

i l nemico.

175