Table of Contents Table of Contents
Previous Page  138 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 138 / 236 Next Page
Page Background

catori e la direzione. I non occupanti avranno l a caratteristica d i un tagl io

di classe netto: 25 i ricercatori, 15 i n tut to t r a tecnici, aiutant i e ammini-

strativi. Ognuno d i questi con una propr ia storia d i paternalismo e r i cat t i

personali. Gl i stranieri sono in tut to 22 e resteranno fuor i in base a pressioni

ricattatorie faci lmente effet tuabi l i s u questa manodopera f lut tuante. G l i

occupanti sono invece 82. Questo numero comprende l a quasi total i tà dei

tecnici, degl i aiutant i , degl i amministrat ivi , 10 ricercatori , 10 borsist i . G l i

«astratti schemi d i classe» hanno una verifica numerica.

5

Maggio:

Durante la serata, i laboratori vengono chiusi dagl i occupanti.

Restano aper t i solo i local i pe r i d i bat t i t i e g l i incont r i . S i cercherà d i

ridurre a l minimo le accuse , di danni.

L'occupazione è iniziata. I giorni precedenti erano s tat i caratterizzati

dall'assenza d i ogni tentat ivo d i composizione del la vertenza.. Si vedevano

soltanto passare per i vial i del laboratorio delle carovane d i ricercatori che

portavano f uo r i documenti, manoscri tt i , provet te e d a l t r i ogget t i r i t ua l i .

I quadr i d i Fontana lasciano l a direzione per post i p i ù sicuri. I l cl ima era

quello d i ch i attende una breve invasione d i vandali.

Il

personale è sicuro del la legi tt imi tà del le propr ie richieste. I l boicot-

taggio del le assemblee generali da parte dei ricercatori ha aumentato i l r i -

sentimento ed una presa d i coscienza matura d i qual i sono i propr i di r i t t i .

Le premesse pe r l a mobilitazione non sono qu i nd i soltanto sindacali, ma

soprattutto l'occasione pe r iniziare i l discorso pol i t ico che queste r iven-

dicazioni sottintendono.

( I l

tema del salario unico per tut t i i lavoratori della

ricerca viene brevemente accennato; sarà i n prat ica l a parola d'ordine per

un processo rivoluzionario nel settore del la ricerca da estendere agl i a l t r i

settori).

Si stabi l isce che l a f o rma dell'occupazione sa r à l'assemblea perma-

nente. 80 persone entrano nel l 'aula d i r iunione e sottoscrivono i l docu-

mento d i adesione. L'unico presente dubbioso pe r l ' intera mat t inata è i l

rappresentante nazionale del sindacato A.N.R. Aderirà solo nel pr imo pome-

riggio, dopo aver constatato che i r ipetut i invi t i a trasformare l'occupazione

in sciopero e a farne mediatore i l sindacato, vengono duramente respint i

dall'assemblea.

E' interessante notare come pochi de i present i siano aderent i a de i

part i t i pol i t ici . I n t u t t i però è di ffusa l'impressione che i tradizional i stru-

menti d i lot ta politica non abbiano la necessaria efficacia. Per 10 giorni non

si parlerà più di appoggi sindacali o pol i t ici , se non come d i collaborazione

volontariamente of fer ta dall 'esterno a ch i s i sente maturo pe r condurre

in propr io la lotta.

Nei pr imi 4 giorni dell'occupazione l'assemblea ha come tema d i lavoro

la rielaborazione dell 'ordinamento de l laboratorio. L'assemblea s i at t r ibui -

sce i l control lo pol i t ico d i tut te l e decisioni prese nel laboratorio. Ri ter rà

inutile chiedere d i intervenire i n questioni puramente tecniche riguardant i

i lavor i scientifici. Porrà comunque attenzione a t u t t i g l i argomenti dove i

pretesti scientifici d i norma coprono le scelte politiche. I n questo spi r i to si

chiede una Commissione eletta dal personale che control la assunzioni, licen-

ziamenti, trasferimenti.

7

Maggio:

Nell'assemblea circolano voci d i un intervento del la polizia.

Si chiariscono i termini legal i i n cu i questo intervento potrebbe avvenire.

136