Table of Contents Table of Contents
Previous Page  125 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 125 / 236 Next Page
Page Background

politica. S i prestava a propagandare indi fferentemente i l razzismo del le

differenze biologiche e la possibilità di riscatto dell'eugenetica. Poco importa

poi se l a biologia molecolare realizzerà veramente l a cura del cancro: l ' im-

portante è c he s i un i f i ch i u n l inguaggio n e l campo de l l a produzione

scientifica.

Dal punto di vista di chi aveva progettato quest'insieme i l risul tato sarà

positivo. Si r iusci rà i n effett i a creare anche i n I tal ia un mi to at torno al la

biologia molecolare ed ai metodi d i lavoro di questo laboratorio. Solo alcuni

di quest i biologi molecolar i dopo mo l t o tempo comprenderanno d i n o n

essere stat i i lucidi protagonisti d i una esperienza culturale ma oggetti per

un piano d i investimento programmato.

Questo è l o schema ideologico i n cu i l a nascita d i questo laboratorio

va inquadrata. L a realizzazione prat i ca impo r r à d e i compromessi e

u n

adeguamento al le situazioni local i. I l laboratorio s i farà a Napol i. Saranno

molte l e coincidenze for tui te, ma già quel la vol ta e p i ù spesso negl i anni

seguenti i fondator i de l laborator io verranno indicat i dal la stampa come

ardenti meridionalisti. Sarà l'epoca i n cui i l meridione tenderà ad un lancio

verso un nord più progredito, che a sua volta vedrà nell'integrazione europea

e nell 'aiuto tecnologico americano la possibilità per risolvere mol te contrad-

dizioni. Di et ro quest i m i t i vedremo contemporaneamente i mer idional ist i

della questione agraria, i teorici dell'economia d i sviluppo, gl i scienziati che

forniranno i l necessario supporto mistico.

Si faranno le prime assunzioni d i personale locale. Le paghe offerte non

saranno quelle d i chi s i propone d i contribuire al la soluzione dei problemi

economici de l meridione, ma semplicemente d i ch i sf rut ta una condizione

di sottosviluppo. Su i giornal i s i cont inuerà però a par lare d i Campania

come l a Cal i fornia e d i Napol i come Los Angeles. Questo discorso ver rà

fatto pe r indicare che come i n Cal i fornia così nel la Campania i po l i d i

sviluppo economico potranno essere i grossi centr i d i ricerca.

Questi paragoni saranno una real tà soltanto per i ricercatori e unica-

mente negli stipendi pari f icat i a quel l i di un ricercatore americano ma a cui

qualcuno avrà anche qui applicato le tecniche apprese negli Stat i Uni t i sulla

job evaluation.

La carica rivoluzionaria d i questo gruppo d i innovatori sarà assicurata

dalla giusta l o t t a intrapresa con t ro l 'universi tà arretrata. I protagonist i

della l o t t a conserveranno però t u t t i t ranne uno, che manderà l e propr ie

dimissioni dal l ' incarico universitario ingannato nel la sua buona fede dagl i

altri, l a cattedra o l ' incarico presso « i l fossile denutr i to ».

Antefatti

In cinque ann i s i producono 280 lavor i scient i f ici . Sono piut tosto d i

buona qual i tà, pubbl icat i sul le r iviste straniere p i ù i n voga. Le forze pro-

duttive rea l i sono formate da c i rca 150 persone suddivise nel le seguenti

categorie uff icial i : c i rca 50 ricercatori, 10 borsisti, 30 aiutant i d i laboratorio

(sono per i t i chimici diplomati), 40 tecnici, 25 amministrativi. Vi è poi sempre

un numero f luttuante d i ricercatori stranieri che costituiranno una categoria

a sè. Hanno f o r t i pr ivi legi economici ed i r uo l i d i mediator i con i s t i tut i

americani per non interrompere l a cont inui tà d i cer t i legami. Nei moment i

di cr i s i servono spesso pe r un drenaggio d i idee scientifiche.

— 123