

zativo,sociale,psicologicoetc.».Maqualeruologiocano i tecnici inquestilavori,
chedifferenzavi ènelprocessodiproduzionediunamacchinafraricopiarne il
disegnooinvitare i bulloni?Diquestodiscorsononvi ètracciacosìcomediuna
analisisul'usodellascienzaedellatecnicanellasocietàcapitalisticaedelleforze
produtivetecnico-scientifiche(chenonsonolastessacosa).
(15)DaundocumentodellaSit-Siemens:
«L'assembleasiponecomestrumentodirettodiautogestioneper tutti gli impie-
gati e operai.Essasicontrapponeall'azienda,nesindical'operato,nediscute
lesceltee i fini.
...èunostrumentodecisionale: la fasedistudioe dielaborazioneèdelegataai
gruppiecomitatidistudio...».
(16)AtitolodiesempiovalgaquestodocumentodellaSit-Siemens,lottaconsiderata
l'esperienza«piùavanzata»dopolaSnam:
«Letteraaperta ai Dirigenti dellaSit-Siemens.
«SignoriDirigenti,voiinsiemeallaDirezioneGenerale,dovresterappresentarein
questanostravertenzalacontroparte.Perònoinoncommetiamol'erroredicon-
siderarviresponsabili di quellapoliticagenerale e particolarechestiamoora
combatendo.Sappiamocheinquestaoccasione,comeinaltre,nonsietestaticon-
sultati,che il •vostropoteredecisionaleadaltolivelloèpressochèinesistente,che
infondosieteisolati e fuoridalla"stanzadeibottoni".Nonvi saràcomunque
sfuggitoche lenostrerichiesteportanoversoquellapiùmodernaedefficiente
organizzazioneaziendalechemoltidi voiauspicanodatempo.Siamoconvintiche
ildiscorsoorainiziatoporteràadunageneralee positivaevoluzione,per cui
siverràancheadunachiarificazionedelvostroveroruoloneinostriconfronti.
Cipermettiamoinoltredisottolineareche, anostrogiudizio,unaresponsabilità
tecnicanondeveinvaderetutto lo"status"dellepersonechedavoidipendono,
chenonè il caso,oggi,dicondividereunamentalità"padronale",chel'autorità
vaconsideratacomeunaformadi servizioallacomunitàsociale.
Il Gruppodi
StudioAssembleaImpiegati».
GIOVANECRITICAN. 20
MERIDIONE
E
RIVOLUZIONE:
GiovanniMottura,
Duediverseconcezionidellacostru-
zionedell'organizzazionerivoluzionaria;
Collettivo "CarloMarx" di Castro-
villari,
Note sualcuneesperienze di lavoro politico in Calabria; Un docu-
mento di compagni di Napoli;
GiampieroMughini,
Stalin a Catania.
SAGGI
E
STUDI:
'La Voie",
L'avanguardiarestadaorganizzare;Quattrodo-
mandeadAndrèGorz.—
CLASSE
/
TEORIA
/
PARTITO:
LucianoDellaMea,
Sul
lavoropolitico eorganizzativo a "Potereoperai";
Unitàoperaia,
Sul Movi-
mentostudentesco.—
DOCUMENTI:
PaoloManganaro,
La teoria dei consigli
operainel pensieropolitico di Karl Korsch;
Karl Korsch,
LaComunerivo-
luzionaria;
Karl Korsch,
La collettivizzazione in Spagna;
"Centro studi
marxisti" (Roma),
Bilancio e ipotesi per la ripresa delMovimentoStuden-
tescosu nuovi contenuti di potere;
RobertoGiammanco,
Lotta di classee
lotta per i l poterenella strategia del movimentoafro-americano;
Daniele
Protti,
The Black Panther Party For Self-Defense (con allegati testi e
documenti).
Abbonamentoannuale L. 1.800 - Estero L. 2.400 - Ciascunnumeroarretrato
disponibileL. 800-CollezionicompleteL.17.000.
IDEOLOGIEN. 7
AnnaPanicali,
Vittorini e l'alienazionenegli anni trenta;
Manda
Tancredi,
Il
Politecnico di Fortini;
GiovanniFalaschi,
Fermenti anti-idealistici,1945-1950;
MarioSabbatini,
Sul bloccocorporativo degli intellettuali di sinistra; I moti
studenteschidel1885aTorino(documentiprecedutidaunanotadi
Silvio
Lana-
ro);
Alle origini delmovimentostudentescoitaliano;
MarioMencia,
Perchè lot-
tanogli studenti neipaesiacapitalismoavanzato;
GiuseppeDato,RinaldoHoff-
mann,LidiaStaino,SergioStaino:
Per la criticadell'ideologiaurbanistica;
Cor-
rado
Levi,Progettazionearchitettonicae falsacoscienza;Notiziario.
Redaz.e amm.: Via GirolamoSegato31,00147Roma.Abbonamento ai 4
numeridel1969: L. 3.500(c.c.p.1/11229«Ideologie»).
120