

per tutti l'AutobiografiadelComitatopubblicata in «linea di massa))documenti
delalotta di classe).Ripetere la storiaminuziosadi questaesperienzaci sembra
quindisuperfluo.
Il comitato di basecomeorganismopolitico tendeadeffettuareunasaldatura
tra il momentoeconomico-rivendicativoequelloeversivo-politicosuperando la frat-
turaburocraticaereazionariachehaportatoalladivisione di compiti tra sinda-
cati e partiti revisionisti,questa frattura ha prodottounasmobilitazionedella
coscienzadi classe in fabbrica e unprogressivorelegaredel'impegnopolitico a
momentisemprepiùmarginalidella vita dellaclasseoperaia, in unaprospettiva
dopolavoristicae rinunciataria.Laprimaoperazioneportataavanti daliCUBdella
,Pirellièstataquindiquelladi faremergereallacoscienzaoperaia lacomprensione
delaconnessioneesistentetra losfruttamentodelcottimo,dellanocività,dei salari
'bassie il pianocomplessivodiopprensioneesubordinazionedelsistemacapitalista
elanecessitàquindi di inserire la lotta di fabbrica in unaprospettvapiùampia
di lotta di classeper lapresadelpotere.AllaPirelli il comitatoriesceacolegare
ilmomentorivendicativo a quellorivoluzionario.Quandocomeora i l momento,
politicoèaffidatoai dirigenti di partitoe ilmomentoeconomicoai dirigentisinda-
caliv'è il rischioche laclasseoperaiadiventiestraneaadambedue i processi. Il
CUBèuntentativo di ridareallaclasseoperaia il suoruolo di soggettoviadella
lottaeconomicasia della lotta politica.
(5) Interventodel'Unioneall'AlfaRomeo - Portello iniziato nel febbraio'69.—Con-
tattoinizialeconungruppo di operai,delPortellomoltopolitizzati,cheavevano
fattoparted'ungruppodi interventoQ.R.epoiM.S.Conloro si sonoiniziateuna
seriedi discussioniideologichepreliminari nellafondamentaleimportanzadell'or-
ganizzazione-partito,sullanecessitàdi servire il popolo,d'individuare la sinistra e
ladestra, di riferirsi alle ideegiustedelpresidenteMao.Costituzioneconquesto,
gruppodioperai(6-7attivi) diunacellulaAlfaRomeo.Discussioneedistribuzione ni
unreparto di undocumentofatto da unoperaiosullanecessitàdella lotta del
popolocontro laborghesiae il revisionismo,per la costruzionedelcomunismo.
Ancheladiscussione di reparto èpuramenteideologica, si rifiuta di entrare in
meritoallecondizioni di lavoroe di spingereadunaqualsiasimobilitazione in fab-
bricagiudicandolacorporativa,sindacalee quindi revisionista. I l grupponon si
alarga in fabbricae gli operaidellacellulalavoranosoprattuttoneipaesiattorno
adArese,parlandonei bar enellecasedi «servire il popolo>)edellacostruzione
delveroPartitoComunista in Italia.Questametodologiadi interventoaffidataalla
propagandaideologica,chenon varia nella fabbrica e nel quartiere,prescinde
quindicompletamentedalladinamicadelle lotte di massa, e in questosenso
s'individuanelle lottecontrattualid'autunno lagrandeoccasionedi propagandare
leideegiusteedi unireeorganizzaregli operaisotto ladirezionedelleideegiuste.
(6)Peresemplificarequestanostraafermazione o perlomenorilevare la confusione
delgruppoaquestolivello è importantevederealcunecosescrittesulnumerodi
maggiodelgiornale diAvanguardiaoperaia.Apag. 4 nelcapoversosulCUBe il
GruppoPoliticoRivoluzionario si dice: « Il gruppopoliticoesplica la suaazione
ancheneiCUB,dovecostituiscelesuecelluleonuclei.Lacontinuitàe lacorrettezza
,dellavoropoliticoneiCUBsaràassicuratadallaadesioneallacelluladeglielementi
piùmaturi ecombattividelCUB. Il fattochegli elementiappartenenti al gruppo
politicoe quelli piùmaturi deiCUBsiano lestessepersone,garantiscel'abbatti-
mentodelladivisione tra lavorostrettamentesindacalee lavoropolitico.Anchese
certespinteverso lacoesionedi unnuovosindacatorivoluzionariosonopresenti
neilavoratori e chiaramentecomprensibili, i l lavoroche leavanguardiedevono
portareavantineiCUBèquellodi inquadraregli obiettivisindacali in unquadro
politicogenerale,chepermettaunamaturazionedellacoscienza di classe e di
muoversiverso il superamentodelladistinzione tramomentosindacaleemomento
politico».
(7)Si noti cheunaconcezionedi questotipo, chevienespessodefinita ipotesi del
«Partitinodegli Studenti»,erroneamente in quanto è un semplicesviluppo
del'ipotesi del detonatoresociale,vieneancoraoggisostenuta da molti com-
pagni.Anchel'articolo di V. Rieser, sul 37 «Q.P.», ci pare, seleggiamobene,
abbiaal fondounatesimoltosimile,checioè il M.S.nelsuocomplessodeveorga-
nizzarelautilizzazionesocialedegli effetti cheha indottonegli altri strati sociali.
Questatesinonèmaichiaramenteenunciataeteorizzatamaci pareemergereda
comevienecondottal'analisi e dalleproposte(pagg19 ... 26).
115