Table of Contents Table of Contents
Previous Page  119 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 119 / 236 Next Page
Page Background

zioneeconomicaetc.)chepossonoconciliarsiconquellidelproletariatosoloattra-

versolamediazionedelpartitoproprioperchècorporativi.

Ilcolegamentodirettooperai-studenti è dunqueunamistificazionechecopre

lapropostadelpartitinodeglistudenti; il giustocolegamentoèpossibilesolonel

partito(«operai,studentiunitinelpartitocomunistad'Italia -marxista-leninista»).

Comesivedesi tratta insostanzadiunanuovaversionedellaalleanzaoperai-ceto

medio,propostadaTogliatti ecardinedellastrategia.revisionista.

(11)DaldocumentodellaCommissioneComitatidibase- PianidistudidellaFacoltà

diingegneriadel'Politecnico:

« ...L'offensivariformisticadellaLeggeSullo(glistudentilottanoall'internodella

Facoltàpercambiare i pianidistudi.Glistudentisiinvischianonellagestionebu-

rocraticadellaFacoltà.Glistudenticercanodirecuperareall'internodeipiani di

studioglistrumenticriticipermodificarelarealtàesterna)tende a ridurre la

lottadeglistudentiall'internodellaFacoltàadunalottacorporativa,ponendoal

M.S.lasceltascorrettatraporsiallatestadeglistudenti inquestalottaequindi

difattoportareavantitutte leesigenzeriformistichedisviluppo"critico"della

scuola,oppurestaccarsidallemassestudentescheecontinuare laproprialotta

politicaall'esternodellaFacoltà.NelcasospecificodellaFacoltàdi ingegneria

lalottadelM.S.deveesseretesaacollegarelamobilitazionesuipianidistudio

adunapresadicoscienzapoliticacollettivadellacolocazionedeltecnicoall'interno

del'industria,dellelottedeitecnicicontrolaparcelarizzazionedellavoro, il rap-

portogerarchicoautoritarioall'internodel'azienda, lamancanzadipesopolitico

edipoterecontrattuale,l'obsolescenza,ladequalificazione.

« I l processodi divisioneinternazionaledel lavoro e di razionalizzazionedel

lavorodentrol'istitutoproduttivohaormairaggiuntounlivellotaledacompor-

tareunprocessoche i tecnicichiamanodi«proletarizzazione»..

...Inquestocontestoquandoglistudenti sipongono il problemadeipiani di

-studi,cheperlorosignificasboccoprofessionale,alcontrariodiquantoavvieneper

iprofessorichesiidentificanoconesso,riconosconochela lottacontro il piano

distudidasolononè ingradodirisolvere i loroproblemi.

Lalottacontro ilpianodistudiè

necessariamanonsufficiente,

senonvengono

cambiatelecondizionidi lavoroall'internodegliistitutiproduttivi...».

Dallamozioned'occupazionedel28-3-1969del'assembleadeglistudentid'ingegneria:

«Glistudentisitrovanoquindi adoveraffrontareunalottasuobiettiviarretrati

rispettoaquellichesieranoproposti.

«...Gliobiettivirivendicativiimmediati..sono:

a)

abolizionedeicatenacci;

•b)

abolizionediognifiscalismoedelriprovato;

c)

accettazionedelprincipiodelladecurtazione,perquest'anno,deipianidistudio;

d)

rinunciaaportareavantiperl'annoprossimo,larealizzazionedinuovipiani

distudio;

e)

accetazionedel'principiocheledecisionidelC.d.F.nonpossonoprescindere

dalepresediposizionedeglistudenti (enon interminedi voti..,ma di con-

frontopolitico);

f)sessionecontinuadiesami;

g)

curriculumliberi;

h)

ritirodelledenunce;

i)eliminazionedelnumerochiusoaingegnerianucleare.

D'altraparteglistudentisirendonocontocheunaristrutturazionedellafacoltà

rispondentealleloroesigenzedisingoliedimovimentononnascedalchiusodella

Facoltàstessa.Lelineefondamentalidi ristrutturazionepossononasceresoloda

un'analisipoliticadellafunzionedeltecniconellasocietà, in unmomentocono-

scitivoquanto•piùapprofonditopossibilesullacollocazionedel'ingegnerenell'ap-

paratoproduttivoe inunmomentoincui ilmovimentostudentescosiimpegni

seriamenteadareungiudiziopoliticosuquestafunzione,nonsoloperquanto

riguardalasituazioneindividualedeltecnico,maancheesoprattuttoperquanto

riguardaisuoirapporticoni gruppi"manageriali"econlemasselavoratrici».

(12)Dallamozioned'occupazionevotatadal'Assembleageneraledeglistudentidel-

l'U.C. il 20marzo1969:

«II) Le riformedel'Universitàcomeespressionedelriformismorepressivo

...ilpianoSulloe lesuearticolazioniesprimonoil carattereinsiemeoppressivoe

117