

Sopratutonell'analisigiusta,cheadunacertaazionedelM.S. ilsistemastàora
rispondendoconunastrategiacomplessiva(pag.24),emergelapreoccupazioneche
ancheil M.S.rispondaconunastrategiacomplessiva,quasichelastrategiarivo-
luzionariasial'espansionedi quelladelM.S. oquasiche le lottestudentesche
debbanoa tutti i costiessereguidadellealtrelotte,nontantoponendosicome
partitomacomeesempio(pag.26),comequellechemegliodebbonoqualificarsi.
Sembraingeneralechenonsisuperiqui laconstatazionestoricachequestoruolo
diinterventodiretto,esterno, è statosvoltopositivamentedalM.S.,maanzi,
chesi facciadiquestodatounaindicazionepoliticavalida(anchesemagari
nonstrategica)senzarendersicontochequellafunzioneè stataparticolaredi
unmomentostoricoincuivieraunfortedislivellonel'organizzazioneenellalotta
diduesettori,quellostudentescoequellooperaioingeneraleecheeraquindi
abbastanzalogicountrasbordaredaunsettoreall'altro. Il problemadellaunifi-
cazionedelle•forzerivoluzionariee delnonabbandonarelagestionedeglieffetti
alrevisionismoèsenzadubbio il problemacrucialeefondamentale,mavaper
cosìdirerovesciatal'impostazione,nonsi trattadidefinireunastrategiaepartire
dalM.S.organizzatoeimpostatocosìcomeèora,cioèconuncertotipodi ipotesi
diinterventosociale,maalcontrarioridefinireilM.dimassa,distinguendoinesso
leresponsabilitàpolitiche,omeglioridefiniretutti i M. dimassa(quellooperaio,
deitecnici,deibracciantietc.) inmodocherealizzinocomplessivamenteunastra-
tegiaaggressiva.
Inbreve,o sivalutacheinfondoil ruolodi'detonatoree digeneralizzatoredel
M.S.nonsiafinitoechequindisi tratti diapportarvialcunevariantitattiche(cfr.
isuggerimentichevengonodati inpropositopagg.25,26)oppuresesivalutache
difattoessosiaterminatoper lecircostanzestoriche,alloral'emergeredispunti
edi formediunastrategianonpuòcertoveniredal
solo
M.S.,tantomenoin
quantomovimentodimassa,masoprattuttodallelotteoperaieedaglialtristrati.
Anoiparechei fatti'dimostrinolafinediquelruoloechesiaormaioradireim-
postarelaquestionesiadelMS.come'Movimentodimassacontrolascuola,sia
deicompitipoliticigeneraliche i quadririvoluzionaricreatisinellelottestudente-
schedebbonoassolvere.
Leindicazioni,senz'altropositive,cheemergononell'articolo di Rieserdevono
esserereinquadrate a nostroavviso in unariflessioneancorpiùapprofondita.
sul'attualelivellodelloscontrodiclasse.
(8)Vedi:Documentidell'occupazionedelTrifoglio -Milano,nov.'68.
(9)Siricordichegli8.000studentidellaFac. diEconomiaSeralesonoquasi tutti
impiegatichetentanolalaureaper ilpassaggiodicategoriaecheperciòsono,più
chei diurni,soggettial ricattodellostudioedell'esame;perquestomotivooltre
cheper latradizionaleideologiaimpiegatiziae peralcuneincomprensionidelle
avanguardiestudentesche,sonoquasisemprestati inCattolicaallaretroguardia
delM.S.
(10)Sipuòinvececonfacilitàvederecomela lineapropostaaglistudentidall'Unione
dei'ComunistiitalianiM.L. edalP.C.d'I., liconsiderisostanzialmentecomepiccoli
borghesi.
L'Unioneinfatti,nonostantechecondanniadaltavocel'appartenenzadel «Movi-
mentodeglistudentialMovimentopopolare»,individuacomecontraddizionedegli
studentilacontraddizioneideologica,culturale, loschifocheessiprovanoper il
marciumedellasocietàborghese,e suquestabaseproponeadessi di rifiutare
ilproprioruolo•diintellettualiborghesie di porsi al serviziodelpopolo(cfr.
«Servire il popolo»n. 4). Il fattoched'altrapartel'Unionenonfacciamai
propostespecifiche•dilotta al M.S.maintervengasolocriticandoeproponen-
doil «Serviziodelpopolo)>(cfr.comportamentoallaStatale)significache
lelottehannosignificatosolocomeoccasioneperl'accaparramentodi quadri.
Conciòl'Unionerivela la piùradicaleincapacitàdi interpretare il concetto
maoistadipopolonellasituazioneeuropeaanchesenescimmiottaqualcheformula.
Il P.C.d'I.ritieneinvececheglistudentisianofondamentalmentepiccoliborghesi
chelottanoper i loroprivilegi.Questalottaperònonvascoraggiata,maincitata
perchèoggilapiccolaborghesiaè inconflittocolgrandecapitalee i suoiinteressi
coincidonoconquellidelproletariatocontroil pianodiprogrammazione.Le«giu-
steesigenze)'per cuidebbono'lottaregli studentisonodunquetutti obiettivi
corporativi esindacali(dirittoallo•studio,appellid'esame,votounico,agevola-
116
o.