Table of Contents Table of Contents
Previous Page  105 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 105 / 236 Next Page
Page Background

impostare una lot ta contro la scuola: l o strumento diretto con cui i l sistema

prepara ed introduce a quel la condizione.

E' i n fondo u n p r imo t imi do tentat ivo d i superare l o

spontaneismo

e

l ' indut t ivismo

( c i oè par t i re so l o da l l a condizione de l l o studente ne l l a

scuola) p e r assumere u n punto d i v i sta pol i t ico, generale ( non generico

però, ma determinato dal l 'anal isi), ed è anche un tentat ivo incerto i n cu i

l'avanguardia si assume non solo i l compi to d i radicalizzare l a lot ta (mino-

ranza agente) ma quel lo d i proporre analisi d i classe e proposte pol itiche.

Le mediazioni pol i t iche sono state diverse f r a d i loro; esaminiamo l e

più important i .

Ingegneria:

non è possibi le — anche se sarebbe necessario f a r n e

una descrizione completa nè tantomeno tentarne u n giudizio complessivo

dato che l a lot ta è ancora i n corso. Ne ri leviamo solo l e seguenti caratte-

ristiche (11 ) :

la linea

oggettivamente

portata avanti nell'occupazione, dal 28 mar-

zo i n po i , è d i t i po

rivendicat ivo

e tende a d una r istrutturazione del la

Facoltà i n base al le richieste d i : abolizione dei catenacci, decurtazione dei

programmi, abolizione di ogni forma di fiscalismo, abolizione del « riprovato »,

Sessione continua d'esami, rinuncia a portare avanti i nuovi piani d i studio

(proposti dal Consiglio d i Facoltà).

— Ta l i rivendicazioni però nascono da una serie d i anal isi pol i t iche

sul molo del tecnico e sul rapporto f ra piano di studio e ruolo prof., portate

avanti a l ivel lo d i massa e che sostanziano l'occupazione: l a ristrutturazione

della facoltà richiesta dall'Assemblea è dunque completamente diversa dal la

ristrutturazione de l l a didat t ica e da l l a sperimentazione t an t o abor r i te e

respinte come r i formist iche l o scorso anno; da t a i nfat t i l 'enorme crescita

politica verificatasi nell'occupazione, una eventuale vi t tor ia del M. sui punt i

rivendicati, anzichè integrarlo nella logica interna, potrebbe essere la conqui-

sta d i l ivel l i d i scontro e d i politicizzazione mol to p i ù a l t i d i quel l i attual i .

A parte dunque i dibat t i t i apert i ed importantissimi sul la gestione

« opportunistica » dell'occupazione e sul la gestione del la fase f inale de l l a

lotta, resta l 'enorme importanza del coinvolgimento del la massa degl i inge-

gneri su una mediazione pol itica effettiva (« arretrata » se si vuole) derivata

in generale da una analisi d i classe.

Scienze:

La lot ta nasce come lot ta al la selezione ed ha come obiet t ivi

specifici alcune richieste sul lo svolgimento degl i esami ( vo t o uni co etc.),

l'occupazione, articolata nei comi tat i d i base, ha però diet ro a sè tut to un

lavoro di analisi sui tecnici e sulle lotte operaie che i quadri del M. di Scienze

hanno condotto da parecchio tempo.

Statale:

I n Statale tut te le di ff icol tà d i l inea pol i t ica che ogni Mov. ha,

sono sempre esaltate dal fat to che per tradizione tut te l e formazioni pol i -

tiche (dagl i Anarchici a l PCI) v i intervengono attivamente e s i contendono

l'egemonia sul M. La lot ta contro Tr imarchi , esplosa i n forme massicce a

metà marzo, usata dal la stampa come strumento d i diffamazione de l M. ,

risente nella sua debolezza pol itica d i tut te le difficoltà, t ipiche del M. della

Statale, d i trovare forme d i generalizzazione del la lot ta ol t re l a frantuma-

zione al l ' interno d e i Seminar i e d i propor re obiet t i v i prec i s i e pa r t i r e

dall'analisi dei ruo l i professionali e del la Scuola. Tut tavia i n quel la agita-

zione furono gettati important i collegamenti con gl i avvocati ed i magistrati

e con i lavoratori delle case edi tr ici e del la Rai-TV.

— • 103 —