Table of Contents Table of Contents
Previous Page  110 / 236 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 110 / 236 Next Page
Page Background

tuale d i tecnici laureati. Ancora 10 o 20 anni fa era possibile che un tecnico

di qualsiasi l ivel lo arrivasse a i massimi gradini del la scala aziendale, oggi

la tendenza è d i confinare l a quasi total i tà dei tecnici diplomat i i n post i d i

medio e basso livello. Per cui i l fat tore carriera serve, nei fat t i , ad avvici-

nare un notevole gruppo d i tecnici al le condizioni degl i operai, per i qual i

la situazione è de l t u t t o chiara: possibi l i tà d i carr iera nul le, promozione

sociale e aziendale non previste dal sistema ». (Documento Snam-Progetti).

I l salario:

è legato al la categoria ed ha un grosso ventaglio. I tecnici

di pr ima categoria hanno stipendi lordi f r a 3 e 3,5 mi l ioni annui; quel l i d i

seconda cat. hanno una media d i 2,1-2,4 mi l ioni annui; quel l i d i terza cate-

goria hanno una media d i 1,3-1,5 mi l ioni annui e sono al l ivel lo degli operai

specializzati. Datti lografe, segretarie e l e categorie i n f er i or i percepiscono

spesso mol to meno che gl i operai.

All'interno d i queste medie v i sono grosse variazioni che l'azienda può

utilizzare come fat tore d i control lo ideologico mo l to for te, mo l to p i ù che

per g l i operai : c h i accetta i valor i aziendali e col labora può avere f o r t i

aumenti, entro cer t i l imi t i , ovviamente.

Le mansioni:

sono mol to diverse ed a var i l ivel l i ; s i va dai tecnici spe-

cializzati, progettisti, programmatori per le macchine calcolatrici, agl i st rat i

più bassi, disegnatori lucidatori, dattilografe, segretarie.

«L' impiegata i n Siemens è una macchina d a scrivere? Dal l 'anal isi è

risultato che i n Siemens ufficialmente al le donne sono at t r ibui te solo man-

sioni puramente esecutive anche quando quel lo che fanno impl ica i l pren-

dere decisioni. Poi i n prat ica l a maggior parte del le mansioni sono i n un

modo o nel l 'al t ro collegate a l l a macchina d a scrivere: p e r l a Direzione

i l ruolo fondamentale del la donna è quel lo d i dattilografa...

«Si è osservato inol t re che nel l 'ambi to dei • laboratori, uf f i c i , r epa r t i

molte impiegate, gratificate co l t i tolo d i dattilografe, svolgono i n ver i tà un

lavoro che potrebbe definirsi di "assistente di gruppo" cioè servono da punto

di ri ferimento, coordinano l e var ie at t i v i tà e risolvono problemi ammini -

strativi, mantengono i contatt i col mondo esterno etc....

«Anche negl i uf f i c i amministrat ivi e commerciali l e donne sono ut i l iz-

zate come tut to-fare, corrispondenti, archivisti, contabi l i e anche per lavor i

più qual i f icat i , t rat tare co i cl ient i pe r esempio, salvo quando questo po-

trebbe diventare mot i vo p e r rivendicare u n migl ioramento. A l l o r a viene

immediatamente r icordato che i l o r o compi t i sono puramente esecutivi...

« l a cont inua razionalizzazione de l lavoro, come l a concepiscono g l i

imprenditori, porterà anche da no i al la costituzione nel le var ie sezioni ed

uff ici a l cosiddetto "raggruppamento de l l e dat t i lografe" cos ì ar t icolato:

in un locale apposito le dattilografe eseguono d i continuo lavoro per tut t i ».

(Sit-Siemens: Comi tato studi assemblea impiegati).

Questa analisi dimostra mol to bene che per definire l a discriminante d i

classe, nessuno de i paramet r i s u espost i è u t i l e , da t a l 'ambigui tà e l a

duplicità del la condizione degl i impiegat i . Anche al l ' interno d i u n r uo l o

subordinato ed esecutivo come l a segretaria, esistono degl i spazi d i potere,

di decisione anche se minimi , che però sono suff icient i a sfociare nel la

richiesta corporativa: se siamo capaci d i decidere fateci decidere d i p i ù

all'interno del le s t rut ture ( i l documento di ce: « In prat i ca oggi p e r l a

donna i n Siemens non c'è nessuna possibilità d i carriera, anche se oggetti-

OR