Table of Contents Table of Contents
Previous Page  95 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 95 / 152 Next Page
Page Background

è solo i l f iato del la classe che p i ù o meno cosciente e lontana l o porta; non

certifica sol tanto la propr ia origine. Nel gesto grave con cui r i f i uta t u t t a una

parte del l 'uomo, lasciandola i n preda a i p r op r i nemi c i e a d a l cun i ami c i

provvisori, garant isce con t ro costoro l 'avveni re de l l a total i tà.

3. L a cont raddizione c he h a s t r e t t o l e minoranze universi tar ie p i ù

coscienti ( e cioè capaci d i usci re da l l o spontaneismo et ico) è stata d i u n

tipo nuovo, nel nost ro paese, dal lo scorso ventennio.

E' stata contraddizione f r a una visione pol i t ica d i minoranze (non l imi -

tata al conf l i t to con le autor i tà accademiche nè al la indef ini ta protesta) e l o

strumento necessario ad iniziarne l 'attuazione. Quel lo st rumento è

l 'esten-

sione del la coscienza pol i t i ca ad una massa. L a partecipazione di ret ta, l a

revocabilità de i mandat i e i l regime d i assemblea — che vengono dal l 'esi-

genza d i autent ici tà-integrità o dal la nausea per l a degradazione parlamenta-

ristica de l l e rappresentanze studentesche — esigono u n grado elevato d i

coscienza pol i t ica (3) . E pe r fermar la e mantenerla devono potersi giovare

di t u t t e le possibi l i tà moderne d i informazione e comunicazione; non come

semplice estensione d i st rument i informat ivi creati per i bisogni del dominio

capitalistico ma per invenzione d i st rument i nuovi o nuovo uso dei già esi-

stenti, demist i f icando l 'abi tudine d i f a r coincidere da t i mezzi (scient i f ico-

tecnici) con i l l o r o uso ( legato a st rut ture d i potere)

( 4 ) .

Per d i p i ù quel l 'elevato grado d i coscienza è l ' un i co ve r o contenuto

pol itico che possa esser posto a par t i re dal la or iginar ia esigenza etica, f i no

a

questo momento.

Questi giovani che hanno nausea d'una società pronta a

integrarl i e distrugger l i sanno perfettamente che f uo r del l 'agire e del com-

battere sociale non c'è per l oro salvezza d i nessuna specie.

La loro passione non porta al tro contenuto? Ma nul la di meno del r i f i uto

d'ogni delega, la richiesta che i rappor t i siano fondat i sul la comunicazione d i

massa. E ' g i à, impl ici tamente, l 'estensione a l l a massa d i nuov i mezz i d i

informazione e comunicazione capaci d i rendere prat icabi le que l l a demo-

crazia d i ret ta d i cu i r i dono solennemente i professori . G l i student i hanno

chiesto a se stessi qualcosa che, ment re l a chiedevano, erano incapaci d i

darsi; ma, quel la richiesta, se le son data. Prefigurano qualcosa che potrebbe

anche non muovere a matur i tà; ma che invece dovrà, quando i l tempo ne

sopravvenisse, apr i rsi i l passo anche su quel la l oro traccia.

4. G l i student i par lano de i professori e dicono che bisogna instaurare

rapport i f ra eguali e non rappor t i f ra signore e suddito. Se intendono l 'abol i-

zione deg l i s t rument i d i - coercizione e del l 'apparato che l i accompagna e

(3) E ' quanto intende V. Rieser quando dice che per ora l 'unico obiett ivo del movimento

è l a crescita d i se stesso. Da non interpretare, va da sè, come mist ica del desiderio

ininterrotto.

(4) Povertà e nevrosi d a assedio: quest i i carat ter i d i mo l t e occupazioni. Grazie: con

i questur ini all 'uscio. Ma v i s i è aggiunta anche una componente verginale e sacri f i-

cale. L' idea stessa dell'occupazione — difensiva, vedi stor ia del movimento operaio —

può essere, i n questo senso, negativa.

93