Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 152 Next Page
Page Background

bilizzazione senza crisi di stabilizzazione », « azione concertata », « accordo po-

litico-sociale », nuovo « contrat social » (4). L'era della libera economia di mer-

cato e della « società pluralistica » sembra volgere al la fine; una serie d i

misure annunciate o già decise tendono a dare una veste istituzionale ai nuovi

principi strutturali. Tra queste rivestono primaria importanza la « legge di stabi-

lizzazione» con cui i l governo federale intende assicurarsi gli strumenti politico-

economici per reagire al le situazioni congiunturali sfavorevoli; l a « riforma

finanziaria » necessaria nel quadro della stabilizzazione congiunturale; la « ri-

forma del parlamento » che dovrebbe attribuire poteri particolari al governo

affinchè possa agire rapidamente, senza l'intralcio della discussione i n parla-

mento, sul piano delle scelte economiche connesse con la situazione congiun-

turale; i l concetto di « società formata » riassume tutte le misure precedenti e

circoscrive la prospettiva delineata dalla destra tedesca di una società perfetta-

mente integrata, i n cui nessuna forza socio-politica possa più rappresentare,

neppure potenzialmente, un intralcio per i l sistema assolutamente efficiente.

Essenziale al fine della realizzazione della « Germania formata » è i l varo delle

«leggi di emergenza » che hanno suscitato tante polemiche negli ultimi anni

eche forniscono ai gruppi al potere la possibilità di prendere misure straordi-

narie e di disciplinare con la forza l'intero corpo sociale tedesco (5).

Opposizione o cosiddetta opposizione, sua funzione e suoi limiti.

Dopo che nel 1961, a Bad Godesberg, l'SPD ebbe giudicato opportuno

dissipare di fronte alle masse tedesche ogni ulteriore dubbio circa i l carattere

della sua opposizione mostrandosi più realista del re e abiurando — benchè non

cene fosse veramente più bisogno — i l vecchio Marx, chi era o si considerava

all'opposizione si trovò — anche formalmente — isolato in un deserto di indiffe-

renza politica e di conservatorismo. I l partito comunista, illegale dal 1956, era

una forza inconsistente. Manteneva qualche posizione isolata i n alcune fab-

briche i n cui singoli militanti, sopravvissuti a i campi d i concentramento e

all'integrazione dei melliflui meccanismi dell'onnipresente sistema, svolgevano

unamodesta attività sindacale contrapponendo liste « indipendenti» a quelle

dei sindacati. Di tanto in tanto si faceva vivo in forma quasi patetica con un

razzo che lanciava nel cielo delle grandi città un mazzo di volantini sgramma-

ticati. Poi, nelle campagne elettorali, i comunisti si rifacevano vivi con la sola

cartuccia che credevano d i poter ancora sparare, la pace, che purtroppo i n

quanto tale non è un programma politico e in Germania non si può neppure dire

abbia tanti amici: l a DFU (Unione Tedesca per la Pace) è stata ben lungi

( 4 ) Sachverstàndigenrat zur Begutachtung der gesamtgesellschaftlichen Entwicklung, Jabresgut-

tachten 1965:66, Stabilisierung ohne Stagnation, Stuttgart u. Mainz 1965, Prefazione.

(5 ) Per tracciare questo breve quadro dell'evoluzione socio-economica .del dopoguerra mi sono

achten 1965-'66, Stabilisierung ohne Stagnation, Stuttgart u. Mainz 1965, Prefazione.

«Stabilisierte Wirtschaft», Formierte Gesellschaft, apparso sull'organo teorico nazionale

dell'SDS « Neue Kr i t ik », nn. 38-39. .

Un'analisi attenta delle trasformazioni socio-economiche i n at to nella Repubblica Federale

edell'evoluzione nel senso del nuovo e più perfetto autoritarismo concettualizzato nella

formula « società formata » s i trova nella serie d i saggi apparsi nel 1967 sotto i l t i tolo

Der CDU-Staat. Studien. zur Verfassungswirklichkeit der Bundesrepublik. I l lavoro è stato

steso da un collettivo di autori e curato da Schàfer/Nedelmann. Edizioni Scvzesny, Monaco

ì i Baviera.

25 —