Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 152 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 20 / 152 Next Page
Page Background

chiaro a tutti che la macchina di distruzione degli Stati Uniti nel Vietnam non

èancora stata distrutta, anzi, non è ancora stata quasi intaccata, e che d'altro

canto le parti migliori del popolo vietnamita vengonoquotidianamente annien-

tate, e addirittura inmassa. Le prospettive di vittoria della lotta rivoluzionaria

incorso nel Vietnam devono quindi da noi venir valutate in termini molto

realistici. Da parte nostra, dobbiamo rafforzare la pressionepolitica rivoluzionaria

contro l'imperialismo statunitense, in modo da sgravare almeno parzialmente

il movimento di liberazione, sì da permettergli di pervenire più rapidamente alla

vittoria.

PROBLEMI DEL SOCIALISMO

Sommario del numero 28-29

nuova serie a n n o X m a r z o -aprile 1968

A.

L . , Student i e società. —

Al ber to A s o r Rosa,

Lo t t e studentesche;

Mau r o

Rostagno, Anatomia del la r ivol ta; Giuseppe T r u l l i e Glauco Fel i c i , Mov iment i

di lot ta e part i t i . — DOCUMENTI :

Universi tà d i Tor ino,

Didatt ica e repressione

Carta rivendicativa;

Universi tà d i Trento,

Autonomia e organizzazione del movi -

mento;

Un i ve r s i t à d i Genova,

L ' autor i tar i smo nel l 'universi tà;

Un i ve r s i t à d i

Milano,

Didatt ica e ricerca;

Universi tà d i Roma,

Le proposte dei docenti;

Lu i g i

Hobbio

e

Guido Viale,

L a strategia de l movimento;

Vi t t o r i o Rieser,

Universi tà

e società;

Al ber to Gianquinto,

Per l 'uni tà e l'espansione de l movimento;

L i ceo

Partni,

Cont ropotere studentesco. — GERMAN I A OCC I DENTALE :

G i o r g i o

Backhaus,

Ber l ino ovest: u n modello? — USA:

I r w i n Sperber,

L a r i vo l t a ne i

campus;

Reese Er l i ch,

La lot ta contro i l reclutamento;

John

e

Margaret Rown-

tree,

I giovani come classe.

M O N T H L Y R E V I E W

E d i z i o n e I t a l i a n a

Sommario del n. 3 - marzo 1968

L. Huberman e P. M. Sweezy, Oro, dol lar i e impero. — L . H . e P. M. S., L a

caduta d i McNamara. —

Jesuf Adi torup,

L'insegnamento del la sconf i tta i n Indo-

nesia. —

N. B. Mi l ler,

Rivoluzione sociale nel mondo arabo. —

Branko Boguno-

vitch,

I l v inc i tore non può essere che Mao Tse-Tung. —

Dav i d Tob i s ,

A i u t i

all'estero: i l caso del Guatemala. — Dal la collezione d i « M. R. »:

Pau l A. Barat i

e

P. M. Sweezy,

Capitale Monopolistico.

Edizioni Dedalo, Bar i , Viale Orazio Fiacco, 15.

Un numero L . 300. Abbonamento L . 3.000. Ccp. 13/7087, Bar i .

18