Table of Contents Table of Contents
Previous Page  83 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 83 / 136 Next Page
Page Background

d'armamento che costrizioni immanenti all'oggetto (11).

L'interpretazione d i Schelsky è inadeguata. Gl i aggregati di mezzi

tecnici ed i sistemi d'agire razionale rispetto al lo scopo non si dispie-

gano affatto in modo autonomo, bensì di volta in volta entro la cornice

istituzionale d i determinate società.

I l

modello concreto del progresso

tecnico è prefissato da istituzioni sociali e situazioni d'interesse. L' inter-

pretazione marxista del progresso tecnico si è sempre lasciata guidare

appunto da questo rapporto. E' tanto più notevole che Herbert Marcuse

dia proprio a questa interpretazione una piega che la fa in certo modo

coincidere con la teoria di Gehlen e Schelsky.

V.

Il concetto marcusiano della società tecnicizzata è ambiguo Da un

lato Marcuse sa bene che le forze tecniche della produzione e della di-

struzione sono inserite nella connessione istituzionale d i dominio pol i-

tico e potenza sociale, cioè in un quadro che a suo tempo Marx aveva

chiamato « rapporti d i produzione ». Dal l 'al tro i sistemi tecnicamente

progressivi sembrano acquistare un potere globale — la tecnica diventa

un rapporto d i produzione. A quanto sembra, indipendentemente dallo

statuto della proprietà, i l progresso tecnico diventa nelle società indu-

strialmente mature i l motore d i un l ivel lo d i vi ta crescente anche per

la massa della popolazione, ma nello stesso tempo è i l livello di una vita

sempre più regolata amministrativamente o manipolata. La tecnica ha

perso l'innocenza d i una pura forza produttiva, infat t i essa non serve

più i n pr imo luogo ad una pacificazione della lot ta per l'esistenza

con i l benessere aumenta anche la repressione. Con la soddisfazione di

bisogni materiali cresce la concorrenza d i status i n condizioni d i scar-

sità artificiale, cresce la regolamentazione del lavoro e del tempo libero,

aumenta i l pericolo dell'autodistruzione nucleare. I sistemi tecnica-

mente progressivi nella scienza, produzione, amministrazione, comuni-

cazione, trasporti, forze armate e nel tempo libero di massa si sono auto-

nomizzati i n u n apparato, che s i perfeziona continuamente secondo

criteri di efficienza tecnica, e che quindi in questo senso è sempre più

razionale, sfuggendo d'altra parte sempre più al controllo dei soggetti

sociali, e perciò non funziona al servizio della soddisfazione d i bisogni

spontaneamente dispiegati ed interpretati senza coazione, non funziona

a favore di decisioni autonome e quindi diventa sempre più irrazionale.

Con terminologie diverse Marcuse e Gehlen offrono quasi la stessa

descrizione. I n f a t t i anche Gehlen osserva che l e forme d i disciplina-

(11) Cf r. K . E . BOULDING,

Di sarmament and t he Economy, N.Y. ,

1963; ed anche:

F. VILMAR, Rüs tung und Ab r üs t ung i i n Speitkapital ismus, EVA , F r a n k f u r t /

Main, 1965.

81