Table of Contents Table of Contents
Previous Page  81 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 136 Next Page
Page Background

la politica nella sua forma moderna s i a nella versione individualistica

che i n quella collettivistica — sembrerebbe un tentativo profondamente

conservatore d i dar s i a d intendere che esista questa possibi l i tà d i

controllo su un processo metaumano, che ad esso si è già sottratto » (7).

Gehlen offre uno schema categoriale, che definisce « l'azione reciproca

di popolazione e tecnica, un processo metabiologico d i nuovo genere ».

Chiamiamo l e ist i tuzioni ne l l e qua l i g l i i nd i v i du i associati con-

ducono la loro v i ta una natura secondaria e parl iamo quindi d i quasi-

naturalità d i queste istituzioni. Analogamente possiamo def ini re po i i l

consolidamento del sistema delle civi l tà scientificizzate : quasi -naturalità

secondaria. Propr i o i sistemi tecnicamente progressivi sembrano ne l

loro complesso sottrarsi al controllo; malgrado tut ta l a loro razionalità

rispetto al lo scopo, sembrano continuare a crescere i n modo lussureg-

giante, or ientat i ne l senso d i u n processo evolut ivo, ma non d i r e t t i

consapevolmente. Gehlen interpreta questa quasi -naturalità secondaria

delle società tecnicizzate come segno augurale d i una stabilizzazione

antropologicamente necessaria. L a fase dell'insicurezza, cioè de l t r a -

passo dal le grandi civi l tà preindustrial i a quel la industriale mondiale,

sembra avviarsi al la fine.

IV.

L'interpretazione conservatrice del progresso tecnico ha i l pregio

di superare l a l imi tata prospettiva d i uno svi luppo d i mezzi tecnici e

della di ffusione d i sistemi d'agi re razionale r ispet to a l l o scopo, e d i

dirigere l a attenzione sul la complessa connessione t ra scienza, tecnica,

industria, eser c i t o e d amminist razione: i l progresso t ecn i co s i

compie sempre i n una cornice istituzionale. Ma questi due elementi; i l

progresso tecnico e i l quadro istituzionale, vengono peculiarmente fus i

nell'idea d i Gehlen d i un processo metabiologico; e basta un passo per

ridurre d i nuovo t u t t o i l processo ad una del le due dimensioni. Cosi

H. Schelsky, rifacendosi a Jacques El lul , ha avanzato, l'idea che quel

processo metabiologico obbedisca al la logica del le cosiddette costrizioni

inerenti all'oggetto, cioè alle leggi immanenti del progresso tecnico-scien-

tifico. Al l a società tecnicizzata corrisponde uno stato tecnico, che supera

le forme tradizionali del dominio politico a favore di un'amministrazione

totale : secondo questa concezione, i l dominio sugl i uomini non s i dis-

solve i n una gestione d l cose, ma i n un'amministrazione scientifica-

mente fondata d i relazioni oggettivizzate (8). « La sovranità d i questo

stato non s i r ivela p i ù sol tanto ne l fat to d i monopolizzare l ' impiego

( 7 ) A .

GEHLEN,

« Ober ku l t u r e l l e Evo l u t i onen », i n

D i e Ph i l osoph i e u n d d i e

Frage nach dem For t schr i t t , op. ci t . , p. 209.

( 8 )

H . SCHELSKY,

De r Mensch i n de r wissenschaf t l ichen Zivi l isat ion, op. c i t .

79