Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 136 Next Page
Page Background

nuovi sbocchi di espansione, che attenuano l'urto competitivo tra USA ed Euro-

pa sul mercato europeo occidentale. L'URSS contribuisce così, con la sua attuale

politica, ad attenuare le difficoltà dell'imperialismo americano anche sul piano

economico.

Un altro ordine di difficoltà può derivare dai problemi economici e militari

(e, di qui, anche sociali e politici) creati dall'impegno militare diretto degli USA

in varie zone del mondo. Nella scelta della sua attuale politica, l'imperialismo

USA conta su due elementi:

a)

la sua schiacciante superiorità tecnico militare

(quantitativa e qualitativa) che esso spera sia in grado di controbilanciare la

stessa maggior forza politica ( adesione popolare) degli avversari e d i con-

sentire un'intensificazione e moltiplicazione quasi illimitata dello sforzo bellico;

b)

un tipo di economia di cui la produzione bellica fa parte integrante e di cui

costituisce un fattore propulsivo determinante.

Suambedue questi piani, per?), possono verificarsi gravi contraddizioni:

a)

di fronte a un moltiplicarsi delle rivoluzioni, lo sforzo bellico americano non

ècosì facilmente moltiplicabile. Sul piano degli armamenti, la lotta contro la

guerriglia comporta l'uso di

una parte soltanto

degli strumenti bellici prodotti

dagli USA, ma in quantità eccezionalmente alta: v i è quindi per cosi dire uno

«squilibrio t ra offerta e domanda » i n cui l a produzione bellica sforna

diciamo — una quota « 100 » di armi non usate in questo tipo di guerra e una

quota e 100 » di armi utilizzate in essa, e la quantità richiesta di queste ultime

può arrivare rapidamente a 200, 300 ecc. Sul piano degli uomini, gli americani

hanno usato sinora truppe altamente specializzate, con u n ricambio mol to

capido (continua immissione d i truppe « fresche »): ambedue fattori impor-

tanti per controbilanciare in parte l'inferiorità « politica » dei combattenti ame-

ricani d i fronte ai guerriglieri. D i fronte a un moltiplicarsi delle rivoluzioni,

questo diviene sempre meno possibile, e i n particolare diviene necessario i l

iicorso sempre più massiccio a truppe di leva (che già comincia a verificarsi per

il Vietnam);

b)

sul piano economico, se la produzione bellica è una componente

essenziale (anche se non insostituibile) dello sviluppo, un suo aumento troppo

rapido e forte può provocare grosse difficoltà. Già i n questi ul t imi due anni,

'intensificazione dello sforzo bellico ha provocato una certa dose d i tensioni

inflazionistiche, finora per?) controllate dalla politica economica del governo:

ma oltre certi l imiti esse possono divenire ben più gravi, anche in rapporto ai

difficili problemi di bilancia dei pagamenti da cui gli USA non si sono ancora

:irati fuori.

L'elemento più importante di ambedue queste contraddizioni è che, al di là

di un certo limite, esse hanno profonde ripercussioni sociali e politiche: una

estensionemassiccia dell'invio di truppe di leva e l'insorgere di gravi difficoltà

economiche peserebbero direttamente su tutta la popolazione, e costituirebbero

per la prima volta un fattore oggettivo d i spinta alla lotta contro la guerra

imperialistica non più limitata a minoranze d'avanguardia.

La lotta per la moltiplicazione delle rivoluzioni

Sequeste contraddizioni della prospettiva imperialistica sono reali, è im-

portante per?) sottolineare che — almeno fino al punto attuale — non basta la

sola rivoluzione vietnamita a farle arrivare a un punto critico. Finchè combatte

42 —