

I L V I E T N A M E L A S I T U A Z I O N E
I N T E R N A Z I O N A L E
Un numero abbastanza vasto di persone (molti studenti, una minoranza di
avanguardia tra gli operai) sta assumendo sul problema del Viet-nam posizioni
simili, che si collocano a sinistra della linea ufficiale del movimento operaio
italiano. Questo fatto può avere un significato che va al di là delle occasioni
contingenti in cui si manifesta (teach-ins, manifestazioni, ecc.): sia perchè, attra-
verso il problema del VN, investe molti aspetti delja linea interna e internazio-
nale del movimento operaio; sia perchè è la prima volta che si diffonde una
protesta di sinistra così massiccia e non controllata dai partiti a un tale livello
di politicizzazione. ( I fatti più grossi di urto « da sinistra » contro la linea
ufficiale, cioè i conflitti tra spinta operaia e sindacati, sono stati sinora su un
rerreno non esplicitamente politico; e i l lavoro per trasformarli in una forza
organizzata e politicizzata è assai lungo).
Sipone il problema di come evitare che questo fatto resti al livello di una
protesta episodica ed emotiva. Esso può essere una base su cui si forma e si
organizza una parte di una futura forza politica rivoluzionaria. Ma ciò non
Pubblicando a distanza di alcuni mesi questa « bozza di documento» pre-
parata da alcuni compagni dei «Quaderni rossi» sul problema del Viet-nam,
èopportuno precisarne alcune caratteristiche:
— si tratta di una traccia di problemi per una discussione, e non di un
documento che abbia la pretesa di fornire un'analisi organica e, tanto meno,
una stretegia già elaborata;
ladiscussione a cui essovoleva fornire spunto intendeva essere libera
da vincoli e limiti di gruppetto o di partito; non si trattava quindi di «proposte
dei QR ad altri gruppi », ma di spunti di discussione da utilizzare in modo del
tutto aperto da parte di qualsiasi compagno; appunto per questo, la parte dedi-
cata al lavoro politico da svolgere qui si mantiene volutamente in termini gene-
rah e sommari (soprattutto indicazioni di metodo): contenuti più precisi avreb-
berodovuto emergere dalla discussione, che non doveva consistere nella « rea-
zione» a qualche proposta già compiutamente delineata, presentata come
modello;
— l'ambiente in cui i l documento avrebbe dovuto essere utilizzato era
principalmente l'ambiente studentesco, in cui proprio in quel periodo11problema
del Viet-nam aveva suscitato notevoli fermenti; l'esigenza di intervenire tempe-
stivamente in un dibattito spiega tra l'altro i l carattere assai affrettato della
stesura del documento.
In realtà, la diffusione e l'utilizzazione del documento è stata — per una
serie di circostanze — assai limitata. Anche per questo può essere opportuno
pubblicarlo ora: esso viene riprodotto nella sua versione originale, senza ten-
tare di aggiornarlo o di rivederlo, perchè riteniamo che — anche nella somma-
ri età e schematicità delle sue formulazioni p o s s a tuttora essere un'utile base
di discussione.
39