Table of Contents Table of Contents
Previous Page  37 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 37 / 136 Next Page
Page Background

minoritari dipendono meno dalla capacità d i questi a porsi come real-

mente al ternat ivi che dall'abdicazione pol i t ica del PCI , dal lo strapo-

tere dell'imperialismo USA, da i r isul tat i disastrosi del la pol i t ica d i

poesistenza. Se la situazione è più chiara è perchè è aumentata la sua

s.

¡pericolosità. I diversissimi l ivel l i a cui si pongono certe nuove conver-

genze ideologico-politiche comportano mo l t i r ischi d i confusione. Qu i

ci limitiamo a indicare l'aspetto più equivoco di queste posizioni. Essere

«a sinistra del PCI » è di moda.

'

soltanto un modo di

„pi.ensar.e.,_pon d i essere. U n atteggiamento intel lettua , ntnrseptitItto.

Nella misurdIrThersiamsdmeno minoritari di qualche tempo fa, diventa

più necessario e urgente sviluppare ricerca e azione, precisare sempre

meglio l e scelte politiche, e soprattutto lavorare sul la realtà.

VENTODELL'EST ( EUROPEO )

Diciamo subi to che l 'autenticità de l manifesto f i rmato d a ci rca

400 intel lettual i cecoslovacchi pubblicato (anonimo) dal « Sunday Ti -

mes » (3-9) e riportato dall'« Espresso » (10-9), ci sembra molto dubbia.

E ciò per le ragioni indicate anche da Peter Weiss nella lettera aperta

comparsa su « Die Zei t » e ripresa da « Rinascita » (22-9): « L' invito

a protestare meno contro i massacri americani nel Vietnam, i l fascismo

in Spagna, i l militarismo i n Grecia, i l razzismo negl i Stat i Uni t i , e a

rivolgere invece maggiore attenzione al terrore statale nei paesi socia-

listi », i l nome, tra gli intellettuali cui si fa appello, di Steinbeck (d'altra

parte, nel suo recente viaggio negli USA, Evtuscenko non l 'ha pubblica-

mente abbracciato e baciato?), l ' inno finale a l defunto Kennedy. Se i l

manifesto fosse autentico, bisognerebbe escludere che i f irmatari siano,

come s i professano, i n maggioranza « marxisti » e « comunisti », pe r

squalificati che siano ormai t a l i termini nel l 'Est europeo. Se po i l e

parti più provocatorie del manifesto fossero state aggiunte in Occidente

all'insaputa dei firmatari, sarebbe la migl ior risposta a questi incredi-

'bili intel lettual i che confidano nel rispetto del di r i t to d i libera espres-

sione i n uso nelle nostre democrazie capitaliste.

I l fatto è che — abbiano o no firmato, esista o non esista i l mani-

festo — la maggioranza degli intellettuali cecoslovacchi è d'accordo con

la sostanza del manifesto. Chi l i conosce, l o sa. E soprattutto lo pro-

"vano i loro l ibr i , f i lm ecc. Niente è stato prodotto che dia la misura,

i l senso d i una società diversa dal la nostra. Passato (per fortuna) i l

realismo socialista, l 'ar te d i propaganda, g l i un i c i model l i estetici e

conoscitivi a cu i quest i ar t ist i e intel lettual i guardano con commo-

vente entusiasmo sono quel l i della nostra società del malessere. Anche

i comunisti d i casa nostra giudicano i prodott i intel lettual i dei paesi

35