Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 34 / 136 Next Page
Page Background

e..

Teologo

e forse qualcun al t ro dei qual i non ricordiamo i nomi . L ' im-

pressione più forte che davano questi eleganti, col t i , civi l issimi signori

era

d' irreal tà,

pe r paradossale che c i ò possa sembrare trat tandosi d i

persone che sono ai posti di Comando. Tut t i erano d'accordo sulla distanza

« kafkiana » esistente in I tal ia tra lo stato e i l cittadino, sulle gravissime

storture e lacune del nostro ordinamento, t u t t i d'accordo sulla necessità

di ri formare, modernizzare, razionalizzare leggi e regolamenti. Tu t t i ,

d'altronde, per modernizzazione intendevano liberalizzazione, democra-

tizzazione,

sognando d i mi t i c i model l i inglesi, comb l e pipe con cu i s i

trastullavano. Era ancor più allucinante che disgustoso constatare come

nessuno d i questi Tu t or i dei Sacri Di r i t t i del Cittadino sembrasse ren-

dersi conto che l e uniche r i forme che verranno attuate, perchè neces-

sarie per un migl ior funzionamento del sistema, seguiranno i model l i

statunitensi, cioè

modernizzeranno

e

razionalizzeranno

propr io g l i stru-

menti inquisitori, persecutori, polizieschi dello Stato (del Capitale indu-

striale e f inanziar io che cont rol la l o Stato). Possibi le — veni va d a

chiedersi — che non conoscano, non dico Adorno o Marcuse, ma neanche

Vance Packard?

Codice, pol izia, magistratura: n o n sono problemi che

c i

interes-

sano. Sono soltanto strument i del nemico d i classe da combattere. Pos-

siamo solo cercare di sfuggirl i (purché cie, non comporti, beninteso, una

diminuzione delle lotte). Qui c i preme ri levare due fat t i estremamente

indicativi: l 'atteggiamento de l PC I e l a nuova avanguardia pol i t ica

rappresentata anche dai giovani d i Bologna. I l PCI, che aveva organiz-

zato l a manifestazione bolognese del 21 maggio, dopo i sol i t i discorsi

ufficiali, i nv i ta a concludere l a parata con un omaggio al le lapidi dei

caduti della Resistenza. Dopo d i che, t u t t i a casa. Come ormai succede

sempre più spesso, un fol to gruppo soprattutto d i student i non accetta

l ' invito e decide d i continuare l a dimostrazione recandosi a protestare

davanti al l 'universi tà americana e al la sede del « Resto del Car l ino ».

Dopo gl i arresti, i l PCI non si muove. Sensibilissimo a i problemi del la

libertà di cultura, per es. nel caso di un f i lm bocciato dalla commissione

di censura (qualche ora dopo i l provvedimento censorio erano già pronte

numerose interrogazioni parlamentari, pe r non d i re del lo sdegno

del-

l'«

Unità »), i l PCI resta indifferente di fronte ad un abuso poliziesco gra-

vissimo come quello d i Bologna (non c'è solo i l fat to d i questi giovani

provocati dalla polizia, malmenati, arrestati e trat tenut i i n carcere sul la

base d i una imputazione assurda; c i sono l e violenze poliziesche dopo

l'arresto, subito denunciate dai giovani, certificate dallo stesso medico del

carcere e confermate al processo). Solo molto più tardi , per la pressione

di una certa opinione pubblica, i l PCI è costretto a interessarsene, ma i l

sub aiuto si l imi ta all 'offerta di un paio d i avvocati. Nessuna interroga-

zione parlamentare, nessuna campagna di stampa, nessuna manifestazio-

ne d i protesta e solidarietà a favore degl i arrestati. Solo nei

giorni

del

— 32