

UFFICIO STAMPA
(DADL'IT A LIA )
Bi soo-na far credilo ai regimi fa scisti di una
venta :
che
la loro p;assi non deriva da alcuna ideo lo gia , ch e ni en te
cli
si–
mil e ad uu ob bi ettivo fin e politi co la dirige e
la
limit a.
In
cert o modo ess a obb edi sce uni cam ent e alla lo gica del fatto
bruto, non am mett e altra coerenza se non n ella volontà di
l'i–
maner e al potere, eserc itato qu es to al fin e molto sempli ce di
contjnu are a ese rcitarlo. A tale obbi ettivo
è
subordinat a tutta
la vita de'ila naz ion e ; l'ideale sare bb e ritrovar e in essa
il
con–
senso gra tui to e feli cissimo , il concorr ere entu sia stico dei sud –
diti acl esser e sudditi il più po ssibil e. All ora la funzion e del
governo sarebbe an cora semplifi ca ta, qu etata la mol est ia della
paura,
il
peno so sentim ento cli do vers i dif end ere con tro qual–
cosa che non dovreb be es istere , ch e si sà ch e esiste anche se
se n e hann o solo seg nala zioni
frain111entarie ;
l'indiff er enza
profonda n ascos ta di etro un entu siasmo ch e si sà ben e com e
è ott enuto, che è in funzion e del metodo scelto per dominar e :
il
controllo polizie sco e buro crati co cli fronte al qu ale è sem –
plic e reazion e istintiva qu ell a dei più di sfuggir vi cedendo .
Solt anto ch e q ues ta età dell 'oro dell a tirannia
è
l'unica
cosa ch e la tirannia non po ssa ott ener e : giacc hè un consenso
profondo sa rebb e un co nsenso complicato cbe impli ch erebb e
l'esi stenza di fodiviclui separati (e
il
suo 1·icono sci rnento ), sup–
porr eb b e nei sudditi una n atu r a umana oltrechè un 'esis tenz a
stat ale.
A
c1ues to r ico noscim en to, che avxebhe suscit alo esi –
genze politich e obbi ettiv e e compl esse si
è
clovnto e voluto
sfuggir e
co n ]a prati ca del co nsenso di massa ; tradu cibil e
in
cifr e. in foto graf ie, in adunat e, in mat eria
di
spe culazione
p~r gaz zette uffi ciali. Dalla totalitarietà , cioè dal principio
d1 ahohre o:zni differ enza , di in1pedir c ogni élit e, si
è
passat i
-78-