

è
diffi cile ch e la scossa venga d all 'int erno ; e n on c'è da illu–
de rsi per il momento che venga dall' ester no.
•
Dopo undi ci anni di fa scismo si son~ ve nuti dcl_inea nd ~
j
nuovi aspetti dell 'op po sizione. So pra vvivo no
alcu111
vecclu
uomini (vecchi di spirito , ~nch_c s~ giov~ni d_'anni )_
~ncor~
~t –
ta cca ti all e vecchie
clenom1naz1on1
ccl
ai
va n
part1t1 lrad1z10-
nali ; cosi' vi sono unitari e
1nassim ali sti ,
lib era li e popolari ,
demo crati ci e r epubblicani
;
1na
ess i rappres entan o vecchi e
tendenz e ch e non hanno più ormai speranza alcun a di poter
rina scere, a m eno ch e non
n1utino
profondam ente di spirit o.
Tra la generaz ion e ch e ha fatto la guerra , il dopogu erra , ch e
ha lottato e perduto la sua batta glia contro il fa scismo nel
1926 , e la nuo va generazion e
è
orn1ai un abisso.
Solo ci po ssiamo for se la gnar e ch e qu esto pro cesso d i
chiarifi ca zion e non si sia ancora svolto con suffi cien te profon–
dità ; ed uno de i ma ggiori ostacoli ch e rendono clifficjle l'or–
ga niz zaz ion e del1e forze antifa sciste, consiste appunto n el
fatto che spess o non è po ssibil e lasc iar e compl etame nt e d a
parte i vecc hi uomini e ch e essi n el1a nuo va lolla portano an–
cora la vecchia tnentalità ; da cio' deriv ano i di ssidi e le b e–
gh e ch e ind eboli scono la forza dell e organizzazioni
che la vo –
rano con tro
il
di spoti s1uo fascista. E non vi è ni ente di pilt tri ste
che sentir e un vecchio soc iali sta il quale non puo· dar e l a
sua ad esion e a G.L. fincb è non ha sentito il parere de i
cl
iri–
gen ti sociali sti rifu giat i all' estero o un 1·ep ubb]i cano del P.R.l.
ancora atta cca to all e vecc hi e formul e tradizion ali ch e la situ a–
zione crea tasi in Italia ha dimo strato esse re compl eLa1uent c
in suffi cienti.
In lin ea generale vi so no du e g1·andi corr enti antifa sciste :
qu ella di coloro che lottano p er la lib er tà e per una ma ggior e
giu stizia soc ial e e ch e con1pr end e tutti quegli .clen1cnti e ffet–
tivam ent e attivi e sin ceran1 ent e antifascisti, ch e vanno dai li–
berali (nel senso anirlo -sasso ne della parol a) agli anar chi ci, p as•
sando pei democratici, i r ep ubbli ca ni cd i sociali sti ; e qu ell a
di quanti seguono
il
verbo marxi sta qual e è stato perf ezionato
da Lenin.
Nei 1·iguardi di qu esta seco nda tend enza , si deve ri cono–
scere ch e essa
è
abb astanz a diffu sa in It alia ; ma
le
n eno
la
capacità di c0111piere qualsiasi opera veram ent e ri voln zio 1~aria .
anche perchè tr op po str ettm.nent e in funzi one
dealj
a iuti
n1a-
terial i della T erz a Int er nazional e.
~
Con sap evo li ch e il comunismo, qual e
è
stato teori ca ment e
ideato da Marx, non sarebb e acce tto al popolo italia no. fa nn o
pasar e per comunisti dei pro gra mmi ch e farebbero
drizzar e
i ca p elli a Marx. Cosi' conobbi dei sed icenti comuni sti dei Ca•
-74-