

stelli Romani i quali erano persua si ch e com uni smo signifi–
ca
«
la ten- a ai contadini », in altri termini la diffu sione della
}Jiccola proprietà ; ora, che il comunismo voglia togli ere la
terra agli attuali propri etari
è
perfettau1ent e
vero ?
111a
?he
vo–
glia darla ai contadini,
è
assolutain entc_ fal so.
M1
ca p1~0'
~ra
l'altro tra le mani un 111anifes tino co u1un1sta contenen te 1 prin–
cipali punti del loro programma, al qu ale a~ei sotto scritto
pienam ente ; chè non vi e1-·aniente dt
con1un1sta, n1a
era un
pL"ogramma prettament e demo cratico .
Inoltre
il
P.C. con
il
suo settari smo ha finito con lo scon–
tentar e parecchi dei suoi aderenti . E mentr e gli
<<
ortodossi
»
persistono nel loro
attcgg ian1ento
di continua provocazion ~
verso
g1i
elemen ti di altre tend enze,
i 1nigliori
com uni sti,
1
«
sini stri
»
si sono allontanati dal partito e si danno anche
par ecchi casi di perso ne che si· sono avvicinate a G.L. e che
pur con servando come ideale la realizzazione cli una società
co muni sta, si. sono dichiarati pronti ad accellar e il metodo di
lotta democra tico cd
il
principio cli lib ertà , che non deve es–
se re solo lib er tà politi ca ma an ch e economi ca.
Un fatto univ ersalmente cono sciuto in Italia e ch e esclude
qual sia si possibilità di front e unico ,
è
qu ello che l'organizza–
zione com uni sta
è
assai bene conosciuta dalla polizia, la quale
è
1·iuscita a farvi entrar e parecchi dei suoi elem enti ; cd un
sempli ce criterio cli prudenza i1npon c cli non comunicare ni en–
te ad eleu1enti comuni sti, per quanto si po ssa essere sicuri di
essi. Un intero gruppo di G.L. a Roma
è
cad uto per il fatto
che uno degli aderenti a G.L. cono sceva nn comuni sta al quale,
esse ndo legato da mnicizia da oltre
15
anni , aveva pas sato al–
cuni fo gli etti ; arre stato
il
co1nunista, que sti non si perito'
di far e il nome del compagno di G.L., con le conseguenz e ch e
poi si sono avute.
No n so quali siano le tendenze all 'estero ; in ogni caso
in
Italia non
è
i]
caso di parla re di fronte uni co con i co1nuni–
s1i ;
nè
c'è
da preoccuparsene, perchè
i
111igliori elementi del
comuni smo , come bo già detto , si allontanano dal Partito e si
avvicinano inv ece a G.L.
Su quali elem enti , politicam ent e e socialmente, si basa
inv ece il movim ento di G.L., il quale
è
già diventato il fulcro
di tutta la tend enza demo cratic a rivoluzionaria
italiana
?
(è
sottint eso ch e alla parola democrazia diamo
il
sno significato
ong1nario che non ha niente e che fare con certi democratici
di tempi abba stanza recenti che sono stati una delle cause
della rovina d'Italia ).
Polit_icamente (parlo qni solo dell 'I talia Centrale) la gran –
de maggioranza di elementi di G.L. proviene dalla corrente