

1:
1uando suon erà l'ora ~ella ri vin c~ta. Ade~so non
si
puo 1_nse–
,rnar e n è dif end ere, n e curar e, n e costruJr case se non
s1
ha
la te s~era del partito o alm eno qu ella del Sinda cato e qu elli
,che non
la
voglion chi ede r e sono cond annat i a morir e di
·fame. Ma perch è dovrebb ero esser e fa scisti
?
essi n on han –
no un int ere sse ec onomico co1ne gl'indu striali, gli agrari ed
i ban chieri i quali hanno da va nti a sè lo spettro dc lr espro •
priazion e.
P er la piccola bor gh esia gli elem enti atti vi aderent i a
«
G. L.
»
si r eclutano sopratutto n ell 'ambi ente impi egatizio
.f.racoloro ch e sono costr etti a sac rifi car e tutt a la loro vita
,per ri cever e la mi seria di 700 o 800 lir e al m ese. In qu an–
to all 'a rti gianato , inutil e spi egar e p er ch è ad eri sca a <<G. L. >>;
l' art igiano - assai pii1 num ero so proporzionaln1 ent e n elrita•
lia central e ch e in qu ella sett entriona le -
vuol e al diso-
1pra di ogni altra cosa la sua lib ertà , vuol viv er e e laYorar e
i.ndip end ent e1nent e senza dov er essere sotto n1esso all a di sci-
1plina abbrut ent e di un'or ganizzazion e stat ale. Il fascis1no poi
ha scont ent ato co111pletament e qu esti ar tigiani , le cui condi –
·zioni sono pegg iorat e in 111aniera in credibil e dur ant e qu esti
ult imi anni , e pur essendo si pr ese ntato cmn e il r eEtau r atore
dell 'ar ti gianato , lo stà rovin ando e ne ha già ri dotto notevol–
·ment e
il
num ero.
Per l'op eraio qualificat o l'a vve rsion e al fascis1no
è
nett a :
egli no n si
fa
truff ar e n è da lla r ettori ca, nè dallo Stat o Cor po–
ra tivo né dal dop o - la voro o dallo sport. Ma, é diffiden te ed
an che ostil e ver so il comun ismo. E gl i sa ch e in reg in1e di
ti •
r annia di fabbri ca la su a <<qualifi ca
»
gli se1Te a be n po co ;
egli compr end e ch e la sua p er sonalità scomparir ebb e h cn p re–
sto . E gli è più a fa vore della irestion e auto nom a e diretta e li–
bera da par te d ell e or 11an izzazioni op era ie ch e no n dell a cen·
trali zzazion e stat al e e ditt atorial e. Ecc o p er ch è è attr att o Yerso
<<Giu stiz ia e Lib ertà ».
In quanto al ceto cont adin o, esso in qu ant o n1ezza dr a
Tientra n ell 'arti gianato , del qual e di vid e le cara tt eri sti ch e. in
·qu anto br acc iant e ri entr a n el pro letari ato. P arla r e d i con1u•
ni smo ai n1ezzadr i è com e pro por loro di appro var e le tass.e
m esse dal fascis1no, m ent rt: più grand e è la diffu sion e del
verbo lenini sta tra i bracc ianti , i qu ali però , esclu so il
Lazio , sono eccess iv an1entc ra ri in tutt a l'I ta lia cent ral e. In
-g_en eral e sia il com\1ni sm o ch e
«
G. L.
»
no n h anno po tuto
sin ora far e grande pr opa gan da tr a i contadini sia pe r la dif–
ficoltà di m ett er si in con tatto con loro , diffi colt à parti colar m en–
te sentita in una reg ione dov e la popolazion e è eccess iYa–
m ente sp ar sa - sia per la pau r a ch e dom ina do vunqu e e
p er la diffid enza ch e car att eriz za tutti coloro ch e sono in
.str etto contatto con la ter ra.
MAX.
- 77-