Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 132 Next Page
Page Background

di esso non sia dec ision e fondam ental e deUa vit a : gli int el–

lettuali degni di qu esto nome e qu el certo num ero. di_person e

viva ci e indip endenti che

si

salvano dalla manon11 ss1one per

temp eram ento e in soffer enza. Cio è i mi glio~·i. Ora tutto lo

sforzo del fa scis mo, tutta la sua pr ess ion e sull 'opinion e tend e

a que sto : separare questi mig .Uori dalla n1~ssa, ~n •~u11aL·ne

ogni influenza , isolarli. Ond e

il

p eso dato agli altn, a, porta–

tori della mentalità cli ma ssa.

Qual peso

?

E perfetta~ ent e inutil e, cl~l puuto di visi~

d 'a ver e

un 'influ enza

determLnante n ella gest1one degli affan.

ehe tutto il vecchium e int ell ettual e d'Italia - i Mi ssiroli , gli

An saldo, i Prezzolini

(1) ,

i Bont emp elli , i Gentil e (qu esto ora

in di sgrazia p er aver attraverso Hegel dato pr etesto agli eru–

diti nazi cli far espatriar e l'originalità

nazionale del pii1 for–

midabile sistema politico dei tempi mod erni) e i loro segua ci

giovincelli di belle sp eranz e - abbia con tanto spreco di dia–

lettica elaborato le ra gioni del pi egar e

la

schi ena. Ad esso son o

n ei quadri,

<<

per fila destr ... avanti mar sc

!

»,

non c'è altro ch e

da rigar diritti , pos sono far dei milioni , se hanno l'ab:ilità e

godono dell e compli cità necessa ri e ; 1na aggiun gersi un· oncia

cli p eso p er dato o fatto dell e loro elu cubrazioni , mai .

Politi ca111cnte , le gerar chi e non tollereranno

1nai ch e un

prof essor ucolo si muova dal po sto assegnato gli nella carriera.

D'altro canto, cli influenza filo sofica o lett era ria non

è

da par–

lar e, ne ssuno può avere in Italia altra influ enza ch e politi ca,

e qu esta si mi sura, non dai servizi che ciascuno 1·end e all a co–

munità , o neppure allo stato astrattan1 ent e con sid erato , nia al

comodo mom entan eo dei domin atori . Un libro brutto e con–

form e, un 'elucubrazione

sociologica o politica assurda

111a

comoda sono molto più h en accolti cli un libro bello , o cli ri–

flessioni sensate , ch e non dico di an segno d'ete rodo ssia ~ 1na

semplicement e non sian catalogabili con le etich ett e del

tem.po

fascista.

E ciò

è

ancor più ver o per ogni altra forma di vita ,

giacchè in eco nomia un 'iniziativa industriale ch e non quadra s•

se con le direttive del mon1ento o un tentativo d'arti col azion e

semiautonomo d\1n sistema corporativo si sà come sarebbero

,iccolti. P er qu esto la più radicale azion e antifa scista

è

qu ella

ehe più radicalmente

fom enta la cre azione cli

élit es

;

il ~ior-

(1) Si pr ega di leggere l'arti colo da costui pubblic ato nel

l,<woro

Fasci.sta

del 23 lu glio , esemplar e for se in egua gliato del tono rin co–

'glionito che cle,·e dar si la corti gianeria di

qu esli

relitti per e~~ere

sicuram ente gradita : un comp onim entino roseo e dol ce, un collo–

·torto perfetto profu so in comp lim enti dinn anzi ad una specie

tli

viJ–

lag gio svizzero mod ell o ch'è l'Italia , dove tutto

è

li scio, tutto

è

gen-

1ilc, tutto

é

a modo , ma ci sono , che pecca to

!

due stonatur e. du e

11011.nuHadu e peli nell'uo vo : ]e automobili the stromb etlan o con poca.

troppo po ca regolarità ,

e Jc

bibliot eche, ahim è, dov e

il

serviz io

è

fot–

·10

con

l}OCO

(mi scusino , sa) eccessivam ent e po co dinami smQ.

-82-