Table of Contents Table of Contents
Previous Page  86 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 86 / 132 Next Page
Page Background

co ntro l'attuale stato di cose. Co n ess i

il

fasci smo , il cui m i–

Lo sostanziale riinarrà sempr e Ca rne ra, hnon ci tt adi no ri spel •

toso delle gerarc hi e, non può t1·ansigere ; non lo pu ò per la

sua dimo strata natura , p er quanto svisce rata sia la su a amb i•

zione, e pa r ticola nne nt e nel dema gogo-ca p!), di ave r anch e.

una rina scenza d'a rti e di lett er e per alimentar e la sua pro–

paoa nda , e gra nd e

il

suo stupore a vedere ch e l'inn esto pen–

sie~o-sta to ri ,n ane secco e steril e (stupor e p er ch è

il

pens iero

comandato non sia più pen siero ma sciocch ezza

!)

per quan–

to grand e la sua riluttanza a p assare agli atti un a tal e spe ran–

za, come dopo tutto sarebb e

il

sno int eresse .

SINCERO

1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111

L'UFFICIO STAMPA IN PRATICA

Nel Boll etlino Not izi e N.

I

demm o

un primo

estrotlo

ti

egli or•

dirli clell'Ufficio Stamp a ai giornali.

Diamo qui

wi

secondo estratto

110n

men.o int eressante.

4

agosto

1933 • XI

l. L'inaugurazion e del comune

cli

Saba udi a clonà essere me,,:::a

doma ni nel ma ssimo rili evo. Intanto ogg i andrà in prima

p;:1gin a

un

ampio pezzo sull e cerim on ie che si svolgera nno domani. - 2. Si

r ;lc•

coma nJa vivamen te

di

non er rare

H

nome del mini stro de] com mer–

cio unghere se. Debb ono inoltre esse re lar game nte riprodotti

i

com–

menti strani er i clelJa sua visita a Roma. - 3. Mettere in prima pa –

gina in molta ev"idenza tipogra fica

le cliposizio ni del Duce

per la ce–

Jcbrazione del giorno della madre e del fanciull o. - 4. Si

fa

prese n–

te

di

non usare

la

dizione

«

supr eme gerarchie)),

pe rchè nel par–

lito

ve ne

è

rma sofo :

il DUCE.

7

agosto

1933 • XI

1.

Parlare

poco dei

pr eparaLi Yi

alle Azzorr e pe r l'arri\ o dc;.;li

ALhmtici

e

dar e invece molto rili evo all e

nol i~ie

su11a lor o

part en•

z:i

dall 'Am er ica. - 2. R iprodur re amp iam ente le corr ispondenze dei

,giornali strani er i

sulla visita ciel Duce

~dl 'Agro P ontino.

Nei riguardi del vasso frmi co-iuglese a Berlino contenersi cun

111olta mi sura senza

dc,r,.:i

lroppo rili evo .

- 3.

Non

fare

a!t:u1u

re•

,dame al successo del pre stit o de gli S1ati Un iti

e

non parb re

Jelfo

loro politi ca inflazioni stica . -

4. La

visita cli Re Bori s

ag li uffi ci

del•

l:i

Società delle Nazio ni ha carattere

del tutt o pri vato quindi non

deve essere messa

in

evid enza. -

5.

Mett ere in evidenza

le di mostra•

;;ioni

al Duce

delle 2.800

in segnanti dell'O pera Naz ional e

Balilla. Fa–

re un corsivo adeguato rileva nd o l'imp or tanza del loro con o per la

educaz ion e dell a gioventù . -

6.

Al cuni giorn ali h.!nno parlato del–

l'i stitu zione nel 1936 della nuova provincia di Litt oria. Non ripren•

<lere tale notizi a perchè nulla

è

sta to stab ilito in prop osito

ed ogni

1.lecisione spetta al Duce.

-

?•

TI

(<

Cor riere dell a Sera

>>

ha

pu bbli.

calo :

e<

Di spo sizioni cli

S. E.

Ro ssoni per la mat ernità e Pi nfan–

zia

>>.

Tener pre sente sempr e che le circolar i de i souosegrtt.iri

non

sono loro iniziative personali

ma in segu ito ad ordine del DUCE,

e in

og ni mod o sono emanaz ioni del regime , non

di

sin gole perso nali ta.

1'ole rili evo ha carattere perman ente.

- 8.

Ne l

num ero 21 di

«

Echi

e Comment i » del 25 lu gli o vi è un ouim o arti colo con imp ortanti

dati stat istici sui risultati dell a

gue rra alle mosche

(! ).

Ri pre nd erlo

Jar gamente.

-84 -