Table of Contents Table of Contents
Previous Page  72 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 72 / 132 Next Page
Page Background

IMPRESSIONI ITALIANE

(Dall 'Italia )

Non di spia cerà ai lell or i dei

«

Quad erni di G.

L.

»

di co–

no scere un poco ]e impre ssioni

di

uno ch_e ha viss uto a lungo

n ell'Italia Cen tr ale ed ha avuto la po ssibilità di essere in con–

tatto sia con a11bienti fa scis ti

ch e

antifa scisti.

Finora l'Italia

selt entrional e è stata for se il centro più important e dei vari mo–

vimenti antifa scis ti ed è li ' che sia G.L. ch e i comuni sti hanno

trovato il n1agg ior numero di aderenti . JWa anche l'Italia cen–

trale non

è

rima sta assent e a tali movim enti e non sono

1.nau –

cate le per son e decise a ri schiar e la propria lib ert à p er gettar e

le ba si di una or ganizzazion e ri voluzionaria .

La prima

clon1anda

che all 'es tero si J'.Ìvo]gc a qual cun o ch e

viene dall 'Italia, è qu esta :

«

come va nno le cose? », domanda

ass ai va ga ed a1Ia qual e ri spond ere con esa tt ezza

è

m eno facile

si qu ello ch e non si cre da . Dir e ch e le cose vanno m ale no n è

suffi cient e, ch è potrebb ero andare an che p egg io , senz a ch e per

que sto avv enga una rivoluzione.

. fanca la lib erti, , m a

il

popolo italiano ne ha avuta sem prc

così po ca ch e la gran

111assa

non ne sente il bi sog no, ed

il

liv ello

di edu cazion e p oliti ca, dopo

10

anni

di

fa scismo , è cosi' b asso

che poco o ni ent e

è

sentita la di gnit à di ci.ttadino ; le finanz e

sono in uno stato di sastro so e gli enti puhhli ci 111angiano circa

il 40

%

del 1·edclito nazional e, ma sono p er su aso ch e le finanz e

italian e potranno an cora pegg iorar e pare cchio pritna ch e si ar–

ri vi ad un qual sia si fallim ento ; il popolo soffr e la fam e, ma

non si deve dim enti ca re che gl'italiani sotto l' edu cazion e spa–

gnola , austriaca , borboni ca e clerical e hanno da sec oli l'abitu–

(lin e di strin gersi la cintura , ed il pili alto ]iv cllo di vita rag –

giunto nc11'imm ediato dopo guerra non

è

stato altro ch a un epi–

sodio fn gace che non ha di sabituato il popolo dall a

m i_, ..,ri a

.in

cui vege ta va 1ni1na ed in cu i vegeta ancora .

La

p:t ziC'nz.-l

del

po LF'\lo ha vnrmn ent e un ]i1nit e

?

- 70-