

esso in un a data concez ione ùella socre ta, dell' eco nomia e delle solu–
zion i dei lor o probl emi ; l'a gitat ore credente nell'iniziativa
crea tri ce
uma na. che se fosse ancora
t.ranoi sarebb e for se, come fu Sor el, un berg–
sonian o ccl il dottrinario
dominato da una filosofia determ ini stica del
temp o. che gli pareva perm ettere e prom ettere previ sioni stori elle su cui
basar e pro grammi d'azion e. Ora
è
quest'ultimo elemento che è persistito
e che tra via
-il
mo vim ento operaio condu cendolo a disconoscere
la
na -
tura e
Ja
ragion d'e ssere della borghe sia.
,
Mar x, hegelian ame ntc edu cai.o al ri spetto della storia si died e a cer–
car
]e
cau se del fallim ento dei vari sociali smi germin ati clalle ideologi e
della Ri, ·oluzion e Fran cese e credette di avcr1e tr ova te nell 'ec onomi a
classica da Adamo Smith a Ri c,:irdo , che allora par e,•a essere alla vi–
gilia di dive nir e un a scienza perfetta ed esatta come
1a
mecca nica razi o–
nal e. Ora c1uest.:i scienza, rifl esso teori co dell 'eco nomia moder na neJJa
sua infan zia, nel periodo in cui spesso il capitali sta
110 11
era an cora diffe –
renziato <la1l'ùn1H·enclitore, ed era solo un opera io più pr evid ente ed or –
ganizzator e cli altri , arricchito si a furia di astin enze e dur ezze ver so sè–
stesso ed altru i, non di stingu eva nncora nelle sue anali si, perch è non ve–
deva an cora nella reah il concre ta di stint e come cla ssi la funzi one dell 'ac–
cumulazion e e locaz ione del ri sparmio , qu elJa del lavo ro manual e e–
qu eLia dell 'o rgani zzaz ione dell1impr esa ; sopratu tto non di stingu eva qu e–
ste ultim e du e funzioni ed era quindi unanim e nel di chiarar e con Adamo
S111ithche b ricchezza era il pr odo tto del lavoro.
A l\fa rx sfu~ gi che in cruesta formula non è clistint o
il
la voro ma–
nual e (Jabour), du ogni lav oro creativo o dir ettivo in general e, come
pure sfu ggì che
il
profitto ·come rimun erazion e dell 'imprenditor e è un a
n: ra e propria re ndita 4analoga alla ricard iana, sebb ene di gran lun ga più
importanl e ; e che la stes~a fun zione della accumulazion e e locaz ione del
rispanuio ~lav.:i da un lato diven endo sempr e meno imporlant e ri spetto
a <1uell a dell'imprenditor e e <l'altr o lato ri chierfe,•a sempr e meno astin enza
e sempr e
pili
lungiv egge nza e pe netrazione psicologica . A Marx sfoggi
insomma l',1spc tto spiritualm ente creativo della vita eco nomic a, sfoggi che
h
macchin a non
è
sop ratutto lavoro, ma scienza cristallizzata in conti –
nuo div enir e ; ed è perchè si la sciò sfu ggire tutto c1uesto,
è
pcrchè non
entrò nell o spirito pu lsante clel pro cesso eco nomi co e lo studi ò solo dal–
r es1erno che. sull e traccie di altri teorici similment e orientati pot è ve–
dere nella for mula cli Smith una de scr izion e della ricchezza come pro–
dotto del solo lavo ro uianual e e po tè credere di additar e
il
profitto come
mero tempo di lavoro non pagalo ed in c1uesto e nell'ori gine talora ,~io–
lenta della propr iet~1terri era e del consegu ente godirn enlo ed investim ento
della rc11d i1a ricardian a, una spi eg:nzion e :aleguala dell'ori gine clelJa bor–
ghesia giu~tific:mte fa rib ellione moral e contro l'ordin e borgh ese, nel
mentr e il proce sso dcll 'accen lrame nto della ricchezza e dei mezz i di la–
voro in po che ma ni da un fato
e
la
mi ser i;:t cre scente dei più dall 'altro
avrebb e simult aneamente re~a raie rib elli one .id un tempo po ssibile ed
inevitabi le.
L'evoluzi one economiC"a successiva, rifl essa nelle sempre più perfett e
ana li ~i cleJla scienza eco nomica e quindi nella distin zione tra le fun–
zio ni e le cla ssi degli impr enditori e dei capit.ili sti e tra
il
mero lav oro
manual e e c1uello di dir ezione, d'organiz zazion e,
cli
esperim ento, ecc.,
ha per altr o ogni dì più messo in luce che
la
borg hesia, lun gi dall'e s–
sere un a cla sse par assitaria e destinata a scomparire,
è
una cla sse de sti–
nata ad esp:mder si e ad abbracciare, elevando a sè, anche le cla ssi ope•
rai e, a man o a man o che la ma cchina si sostitui sce sempre più all'uomo
e che
il
lavoro umano si
fa
sempr e meno manual e e sempre più scienti•
fico od arti s1ico, semp re meno
routin e
e semp re pii1 creazione. Tenden•
- 66-