Table of Contents Table of Contents
Previous Page  67 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 67 / 132 Next Page
Page Background

~o n

la

forza, qu el pot ere che non sap rebb ero più tenere ]egalm ente e~

a<l es., se'condo Laski , a qu esto fine si incammin erebb ero a for donmni

Inghilt err a, an che contro un pa rlam ento a ma ggioran za sociali sta , qu el

-che hann o fatto ieri in l1ali a e in Germ ania . A mio modo

cli

vede re

il

fallo éhe, ad es., Hitl er ha anzitutt o vint o con

la

scheda e che. nel 1931

in In ghilt erra , il laburi smo

fu

battut o legalm ente, se ba sta da solo a

mo strar e che ]e corr enti sociali ste son lun gi dall'e ssere in rnagg io1·anza,

impon e più che mai

il

dubbi o sulla bonrà di tal e diagn osi e

piì1

che

mai '"conferm a la dia gnosi che elci formar si delle classi medie e del

pro cesso eco nomi co che condu sse alla lor o formazi one ha dato l' cco no•

mia lib eral e (Alexis de Toquevill e, Leroy-B eauli eu, De Mo lin ari , Ma r~

sball , Gre tton , ecc.) ed imp one un radi cale riori entam ento dcll:1 no–

.slra tattic a.

Il primo pa sso da far si perchè qu esta non fini sca in un

nil

di

s;1c o pro lun ;:;ato , è c1uello di ri conoscere -

voglio e~prim c.-e

non un giudizi o etico, ma un mern giudi zio cli caus:ili1i't

~10-

rica - che, considerata nell.i sua essenzial e natu ra eco nomi ca, eoci:1le

-e

po]iti ca e non nelle sue accidentali amorali , immorali e criminali 1na,

nif estazi oni concomitanti , l'attuale

reazion e anti sociali stica delle cla ssi

medie, più o meno in tutti i pa esi è la reaz ion e cli cla ssi in-

1.rins~camen te lib erali e pro grnssive, fort ement e pr emut e e prova te dalle

<:onsegucnze della guerra , alla minaccia ed alla teoria della dittatura pro "

lclaria , in cui si esprim eva una concezion e della socie tà neg,rnt e ad esse

OJ!ni ragion d'e ssere e che le risolve in mere cla ssi para ssitar ie : ed

è

-quello cli rico noscere che il primo impul so provoca tore ed illib ern le ven•

ne da parliti e da cla ssi (da partiti più che da classi) che, essend o in mi–

noranza , e credend osi in magg ioranza , si crcdeu ero nondim eno in diritto

di impor si al resto della società , obbligandole così, in soslanza~ ~Hlope•

•·azio ni di di fesa. Il follo che, ad es., nel Congres so labur isla te.stè te•

nuto ad Ha stin gs, il Wi se e Sir Staffo rcl Cripp s cd altri giustificaro no le

loro prop oste d' indubbio carattere dittatorial e, di fatto se non di nome,

nel caso di una futura vitt oria elettoral e laburi sta , col dubbi o sUl se sa–

rebb e po ssibil e passare al socialismo in regime di piena 1ihera di scussio–

ne e che il Co ngresso non osò sconfessa rli ed anzi salut ò in essi, ovvia–

me nte, Je sue stelle nascenti ,

è

l'ultim o indizio d'uno stato d'an imo di

t:fìdu cia nella lib ertà e fiducia nella forza , che, naturalm enle provo ca rea–

zio ni illib erali in senso oppo sto ; e che in In ghilterra viene solo più

ta rdi che altrov e.

Io mi sento d'acc ordo con emin enti pensalori d'indubbi o lib crali–

rn~o - Gi lbert Murra y, No rman Angeli, Alfred Zimm ern ed altri -–

nel pensare che la cri si della lih erlà

è

un pr ob lema di mut amento di

panto di vista , di cuore, cli ri educazione del pensier o e cle1Ja volontà di

.gr•tn lun ga più e prima che pr oblema politico.

Ora

nessun o

<li

noi muta

mai volentier i e eia sè solo il suo cuo re e le 1·ategorie del suo spirit o :

è c1uesla la verit à ricono sciut a Lit fascisti e bolscevic hi nel ]oro sforzo

di orga nizzare

u1rn

edu cazione della gioven tù in compl eta ro ttur a col

passa to ; cd

è

per questo che non bo fiducia nell'acce ttazione dcJla mia

d iagno si da pari e di spiriti ancora in fondo schiavi dell 'arid o illumini–

-smo razio nali stico del seco lo XVJ II e del mit o marxi sta e l'all end o dai

giovani dallo spirito aperto e dal proce sso stori co che la scia

i

morti a

.sepp ellir e

i

lor o morti. Senonchè noi siamo pro11rio arrivati al momento

in cui

è

il pro cesso storico che, a par er mio , ci obbli ga a riconoscere nel

m arxi sm o

una de lle cau se della crisi in cui ci clib:11tiamo . In e.;~o

::i

di:,:1in–

g:l!O llO

du e cose profo nJam cntc di ver se ; il scmo cli giuslizia sot:iale o

_piuttosto d'indi gnazione contro l'in giustizia e l' amore di veril ÌI, la ~clc di

-compr ension e del la storia da un lato e la parti colare cr istalli zzazi one di

- 65 -